Con deliberazione assunta oggi in Giunta, si è proceduto ad approvare gli atti necessari all’attivazione della tratta Bari-Bitritto.

Grazie a questa decisione, la linea ferroviaria Bari-Bitritto potrà entrare in esercizio nel prossimo mese di gennaio.

L’esecutivo pugliese, infatti, ha approvato lo schema di accordo di modifica per il periodo 2023-2032 del contratto di servizio di trasporto pubblico ferroviario tra Regione Puglia e Trenitalia S.p.A. del 18 giugno 2018, integrando la linea Bari-Bitritto in adempimento della DGR n. 2009/2022 con decorrenza gennaio 2024.

Inoltre, stante l'obbligo contrattuale di dover procedere alla revisione del PEF del vigente contratto, sono stati previsti anche altri servizi e investimenti, ed è quindi stato autorizzato lo stanziamento complessivo di € 113.153.152,20 nei 9 anni di vigenza del contratto, a valere sul Fondo nazionale per i trasporti e su risorse del bilancio autonomo.

Si prevede una produzione incrementale sino a 0,8 milioni di treni*km aggiuntivi rispetto alla produzione del PEF (Piano Economico Finanziario) sottoscritto nel 2018 e un complessivo incremento di corrispettivo medio annuo pari a 11,3 M€, di cui 0,75 M€ stimati afferenti la linea Bari- Bitritto.

Grazie all’affidamento a Trenitalia, il servizio ferroviario di trasporto pubblico passeggeri sulla linea Bari-Bitritto si connetterà direttamente a Bari Centrale, con un innesto sui primi 3 km della linea Bari-Taranto, configurando un’estensione al perimetro operativo di Trenitalia.

"Con l’attivazione della Bari-Bitritto, la stazione di Bari Centrale sarà un hub di scambio ferroviario e intermodale sempre più importante – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia -.

Con la sottoscrizione del contratto a Trenitalia, ormai possibile poiché sono stati completati tutti i passaggi burocratici necessari, si può mettere in esercizio un collegamento ferroviario tanto atteso dall’utenza che garantirà 28 corse al giorno dal lunedì al sabato e corse ridotte la domenica dalle 6 alle 20, con fermate intermedie a Bari-Loseto e Bari-S. Rita.

Con questa decisione puntiamo a rendere un’offerta di trasporto pubblico ferroviario sempre più capillare e moderna, cardine dell’intermodalità dei trasporti regionali".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia