«Entro fine gennaio i treni potranno partire da Isernia verso Roma perché è stata completata la tratta, abbiamo raggiunto il primo obiettivo».

Queste le parole del vicepresidente della Regione Molise Andrea Di Lucente.

«Stanno terminando il collaudo», dice riferendosi a Rfi. Con la società e con Trenitalia ci sono state interlocuzioni frequenti e proficue in questi giorni, ha proseguito, spiegando che si tratta di un lavoro che ha svolto insieme ai colleghi assessori Michele Marone (Infrastrutture) e Gianluca Cefaratti (Bilancio).

Rassicurazioni sarebbero arrivate anche sui tempi di realizzazione. I vertici di RFI - contattati da Primo Piano Molise - hanno detto che a metà ottobre hanno fornito la data di giugno 2025 per la messa in esercizio della tratta elettrificata.

Di Lucente ha riferito che si conta di terminare i lavori per fine 2024, inizio 2025. Considerando il successivo collaudo, la previsione resta la stessa.

«Stiamo definendo in questi giorni anche gli ultimi dettagli del nuovo contratto con Trenitalia – ancora il vice presidente di Palazzo Vitale –.

Stiamo cercando di abbassare il costo del trasporto, che impattava un po’ troppo sul nostro bilancio, e di valutare di tagliare qualche minima corsa inutile».

L’intesa prevedrà anche «un saldo e stralcio delle vecchie pendenze della Regione, una scontistica se non una cancellazione totale degli interessi passivi che abbiamo maturato».

Entro il 23 dicembre, «dobbiamo deliberare sul nuovo contratto», ha concluso Di Lucente.

L’altro ieri, il sindaco di Isernia Piero Castrataro è tornato a chiedere di ripristinare la stazione di Isernia come hub per la partenza dei treni per Roma.

«Dalle informazioni in nostro possesso – ha dichiarato Castrataro – il percorso ferroviario compreso tra le stazioni di Isernia e Roccaravindola sarebbe fruibile.

Ѐ già sufficientemente frustrante assistere ad un allungamento dei tempi per la completa elettrificazione della tratta Roma-Campobasso.

Ci hanno comunicato che gli interventi non saranno ultimati prima di dicembre 2024, tra l’altro, con un esorbitante aumento dei costi.

I disagi per i pendolari, soprattutto dettati dai tempi di percorrenza, sono evidenti.

Altrettanto pesanti i riflessi economici ed ambientali.

Una situazione divenuta insostenibile, che merita la giusta attenzione da parte degli organi preposti», ha concluso chiedendo alla Regione un tavolo sull’argomento.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia