È stato presentato oggi il nuovo layout del piazzale della stazione di Montecatini, a completamento dei lavori già effettuati sul fabbricato viaggiatori e sull’intero complesso della stazione.

Gli interventi andranno a migliorare l’accessibilità e l’intermodalità attraverso la riorganizzazione dei percorsi ciclo-pedonali e il potenziamento, anche dal punto di vista funzionale, dell’autostazione dei servizi del Trasporto Pubblico Locale.

Il progetto prevede anche il restauro dell’arredo urbano del piazzale, di grande pregio storico-artistico, con l’obiettivo di garantire una mobilità sempre più integrata,

I lavori inizieranno nella seconda metà del 2024 per concludersi nel 2025, con un investimento previsto di circa 2 milioni di euro a cura di Rete Ferroviaria Italiana società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS

Presenti all’evento Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Luca Baroncini, Sindaco Comune di Montecatini Terme e Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale RFI.

La stazione di Montecatini Terme-Monsummano fu progettata e realizzate da Angiolo Mazzoni del Grande, celebre progettista del Servizio Lavori e Costruzioni delle Ferrovie dello Stato.

Il piazzale della stazione, adibito a parcheggio, sarà completamente ridefinito tenendo conto delle esigenze degli utenti e della circolazione.

Sono previsti 90 posti per lunga sosta, 5 posti dedicati alla sosta breve, 30 posti moto sul fronte di Corso Matteotti e 50 posti bici, a cui si aggiungono le postazioni di bike sharing.

Ridefiniti anche gli stalli lungo il marciapiede adiacente il fabbricato viaggiatori; con 3 posti taxi, 4 posti Kiss & Ride e 2 posti per persone con mobilità ridotta.

Verranno ridistribuiti i flussi di bus e pullman del Trasporto Pubblico Locale e dei bus turistici a beneficio sia della sicurezza, ma anche della valorizzazione della fontana mazzoniana.

Si prevedono nuove alberature, più adatte alla vicinanza con superfici pavimentate, e un miglioramento del complessivo impianto di illuminazione.

Il progetto prevede anche un miglioramento dell’accessibilità e dei percorsi pedonali.

Importante anche il restauro della fontana, con il ripristino della configurazione originaria e la riattivazione degli impianti idraulici e di illuminazione.

L’opera di restauro coinvolgerà anche i sette lampioni intorno al piazzale dei bus turistici, con la riattivazione dell’impianto di illuminazione secondo standard di ultima generazione

Il progetto, quindi, oltre a migliorare le funzionalità della stazione, mira a creare un ambiente accogliente e integrato, promuovendo una maggiore sostenibilità e una migliore esperienza per i cittadini e i visitatori.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia