Da dicembre 2023 cinque ulteriori stazioni ferroviarie FFS a sud delle Alpi sono accessibili senza barriere architettoniche: Balerna, Maroggia-Melano, Taverne-Torricella, Giubiasco e Biasca.
Grazie ai lavori svolti sono stati inoltre ammodernati gli arredi della stazione e installati sistemi informativi alla clientela di ultima generazione.
A Balerna entrambi i marciapiedi sono stati alzati e allungati, sono state realizzate tre nuove rampe di accesso ed è stata posata una nuova sala d’attesa, secondo gli attuali standard FFS.
A Taverne-Torricella è stato alzato il marciapiede ai binari 2 e 3, anche qui sono state realizzate tre nuove rampe di accesso e posata una sala d’attesa.
Nella stazione di Giubiasco sono stati alzati e allungati i due marciapiedi centrali e sono state adeguate alle nuove quote le scale e le rampe di accesso dal sottopasso ai marciapiedi 2 e 3.
La rampa di accesso principale (da viale Stazione) è stata completamente rifatta e l’accesso secondario da via Moderna coperto.
Il marciapiede 1 non ha subito alcun intervento in quanto già conforme alla legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis).
Un po’ più a nord, a Biasca il marciapiede centrale è stato alzato e allungato per consentire la fermata di treni lunghi fino a 420 metri. Anche qui scale e rampe di accesso del sottopasso sono state adeguate alle nuove quote.
La stazione di Maroggia-Melano era già parzialmente accessibile senza barriere da dicembre 2021, in quanto i lavori erano stati divisi in due fasi.
Nella prima fase era stato alzato e dotato di una nuova e moderna sala d’attesa il marciapiede centrale, nella seconda sono stati realizzati due ascensori (uno sul lato principale della stazione e l’altro sul lato nord del marciapiede centrale), sono state rinnovate le scale di accesso principali e realizzate una nuova scala e una nuova rampa parallela al binario 4.