Il cantiere del tunnel di base della nuova linea Torino - Lione apre ufficialmente oggi e si inizierà per la prima volta dopo anni di attesa a scavare sul lato italiano.

Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, è giunto a Chiomonte poco dopo le 10.30 per far visita al cantiere e presenziare alla firma tra Telt, la società italo francese incaricata di realizzare la tratta internazionale, e la cordata di imprese che realizzerà la galleria fino all'imbocco di Susa. 

Il tunnel di base del Moncenisio sarà lungo 57,5 chilometri di cui 12,5 in Italia, si scaveranno dieci metri al giorno, per sette anni e mezzo e l'ultima data di fine lavori prevista è il 2032.

"Per l'Italia potrà essere l'anno dello scatto grazie alla visione di chi non ha mai mollato" ha detto il ministro al termine della visita. 

"Un'opera prioritaria nella agenda del governo" aveva ribadito qualche giorno fa.

Erano presenti anche alcuni sindaci del territorio: il sindaco di Chiomonte, Susa, Salbertrand, Bussoleno e Gravere.

Sul fronte economico, per il territorio sono in arrivo altre compensazioni economiche.

Ai 40 milioni di euro da ripartire sui paesi valsusini, si aggiungeranno altri diversi milioni "da investire sui territori che hanno portato pazienza in questi anni".

I lavori, realizzati a partire dal cantiere già attivo nell’area della Maddalena di Chiomonte, prevedono l’impiego al picco delle attività di oltre 700 persone.

Nei primi mesi le imprese allestiranno il cantiere e avvieranno le attività necessarie a preparare il sito per gli scavi: montaggio delle strutture di cantiere e installazione delle attrezzature e dei materiali, attuazione del progetto esecutivo per le lavorazioni previste e per ordinare le due frese che dovranno scavare fino all'imbocco di Susa.

Sono previsti un totale di circa 30 km di scavi: oltre alle due canne del tunnel di base si devono realizzare anche la galleria Maddalena 2, da dove partiranno le frese, i rami di collegamento tra le due canne, il sito di sicurezza di Clarea e la galleria artificiale all’imbocco est di Susa.

Per lo scavo a partire dal sito di sicurezza di Clarea fino a Susa è previsto l’utilizzo di due frese dual mode, in grado cioè di cambiare le proprie modalità di avanzamento a seconda della tipologia di terreno che devono affrontare.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia