Elettrificazione della tratta tra Sibari e Catanzaro, ma fino a Melito finanziata solo la progettazione.

E poi addio a 19 passaggi a livello in Calabria, tra i quali quello della tragedia di Thurio, vicino Corigliano.

Questo, in estrema sintesi, il quadro della "nuova Jonica" da fine 2026 che emerge dall’informativa di Rete Ferroviaria Italiana, consegnata nei giorni scorsi alla Regione Calabria.

Per i lotti Lamezia - Catanzaro, Sibari - Crotone e Crotone - Catanzaro "sono in corso le procedure di affidamento avviate nei mesi di ottobre e novembre 2023 e si prevede troveranno conclusione entro il primo semestre del 2024, con conseguente avvio della fase esecutiva a cura dell’appaltatore.

In tale ipotesi l’ultimazione dei lavori è prevista entro giugno 2026 in linea con i vincoli Pnrr e l’attivazione entro dicembre 2026".

Il lotto Sibari - Crotone prevede la realizzazione del sistema di elettrificazione dell’esistente tratta per un’estensione di circa 112 chilometri, dando completamento agli interventi di realizzazione dei blocchi e pali già in corso.

"Per assicurare l’energia elettrica – è riportato sempre nell’informativa – il progetto prevede la costruzione di 8 sottostazioni elettriche in media tensione nei comuni di Cassano allo Ionio, Corigliano, Pietrapaola, Crucoli, Cirò Marina, Strongoli e Crotone".

Per assicurare l’energia elettrica alla linea ferroviaria Crotone - Catanzaro Lido è prevista la costruzione di 3 sottostazioni nei comuni di Cutro e Sellina Marina.

Il progetto prevede interventi di adeguamento della sezione dell’esistente Galleria Cutro al fine di renderla compatibile con il sistema di elettrificazione.

Tutto ciò, sempre secondo Rfi, "contribuirà ad uniformare le caratteristiche della rete ferroviaria calabrese in termini di sistemi di trazione, consentendo così l’utilizzo dei nuovi treni elettrici".

Per quanto riguarda la Lamezia - Catanzaro, con l'appalto si realizzerà "la velocizzazione di circa 29 chilometri nel tratto Lamezia T. -  Settingiano, mediante varianti di tipo plano-altimetrico e di sopraelevazione del tracciato esistente che consentiranno un innalzamento della velocità di percorrenza dagli attuali 80/90 km/h fino a 140 km/h.

A tali interventi si aggiunge l’elettrificazione degli interi 43 km della tratta da Lamezia - Catanzaro Lido mediante la costruzione di 3 nuove sottostazioni elettriche e l’adeguamento di due esistenti.

L’investimento permetterà una riduzione dei tempi di percorrenza stimati in oltre 5 minuti lungo la direttrice Lamezia Terme - Catanzaro Lido".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia