Il ramo specializzato in finanziamenti allo sviluppo della Banca europea per gli investimenti (BEI), EIB Global, ha firmato un contratto di prestito di 41,2 milioni euro con il governo moldavo per riabilitare l'infrastruttura ferroviaria del paese.

Integrato da un contributo agli investimenti di 12 milioni di euro da parte dell'UE, annunciato al Global Gateway Forum in precedenza, permetterà lo sviluppo di un percorso di esportazione cruciale per l'Ucraina, favorendo la stabilità regionale e la resilienza economica.

Il punto focale del progetto è la riabilitazione del corridoio ferroviario nord-sud della Moldavia.

Della sua lunghezza totale di 370 chilometri, circa 128 chilometri saranno riabilitati, compresa la sostituzione di 50 scambi nelle stazioni.

Questo corridoio funge da collegamento vitale dall’Ucraina occidentale ai porti chiave lungo i fiumi Danubio e Prut, fornendo l’accesso alle acque internazionali.

Il miglioramento del collegamento ferroviario esistente tra Moldova e Ucraina è progettato per stimolare il commercio, promettendo vantaggi significativi per le esportazioni ucraine e l'economia moldava, soprattutto nel contesto dell'iniziativa UE Solidarity Routes - Ucraina.

Il progetto sarà implementato dall'operatore ferroviario moldavo Calea Ferată din Moldova e riguarderà la riabilitazione dell'infrastruttura ferroviaria nella zona Vălcineț - Ungheni - Chișinău - Căinari in Moldavia.

Questo sforzo fa parte di una riforma generale a livello nazionale volta a migliorare le infrastrutture ferroviarie esistenti e ad allineare la rete ferroviaria della Moldavia agli standard e alle pratiche dell'UE a lungo termine.

Questa iniziativa faciliterà il traffico stradale e frontaliero trasferendo il carico dai camion alle ferrovie, migliorando la mobilità e riducendo l'impatto ambientale.

Si allinea con l'attenzione dell'EU Global Gateway verso il trasporto sostenibile, contribuendo a una logistica più ecologica ed efficiente.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia