Una storia decisamente stravagante arriva oggi dalla Polonia.

Stando a quanto riportato dal mensile Rynek Kolejowy, Newag avrebbe ottenuto indirettamente la collaborazione di tre hacker per "riparare" il software di quattro treni da manutenere e, una volta risolto il problema, avrebbe minacciato di denunciarli per aver compiuto un'azione illecita.

Una stranezza ancora più strana se si considera che gli stessi hacker sostengono che il software fosse stato volutamente progettato per non funzionare nel caso in cui un treno fosse stato riparato da una società indipendente di terze parti.

Oggi siamo sicuri che si sia trattato di un'azione deliberata da parte di Newag - avrebbe dichiarato Michał Kowalczyk, membro del gruppo polacco Dragon Sector -. Abbiamo scoperto l'interferenza del produttore nel software, che ha portato a guasti forzati e al fatto che i treni non partivano”.

Secondo quanto confermato dal portale 404 Media, infatti, la compagnia Newag avrebbe inserito nei sistemi di controllo dei suoi treni Impuls un codice che ne impediva la circolazione se un localizzatore GPS avesse rilevato che questo aveva trascorso un certo numero di giorni nel centro di manutenzione di una società di riparazione indipendente, o nel caso in cui alcuni componenti fossero stati sostituiti senza un numero di serie approvato dal produttore.

Una questione che sarebbe venuta alla luce del sole quando Koleje Dolnośląskie ha acquistato 11 treni Impuls, affidandone la manutenzione alla società Serwis Pojazdów Szynowych (SPS).

Durante le operazioni i dipendenti della società di manutenzione avrebbero riscontrato una serie di errori misteriosi che impedivano il corretto funzionamento dei treni. È stato allora che la SPS avrebbe deciso di trovare un modo alternativo per risolvere il problema.

Questa è una parte piuttosto particolare della storia: quando la SPS non è riuscita a far partire i treni e ha quasi rinunciato alla manutenzione, qualcuno dell'officina ha digitato ‘polscy hakerzy’ - hacker polacchi - su Google. È apparso Dragon Sector e subito dopo abbiamo ricevuto un'email in cui si chiedeva il nostro aiuto”, ha raccontato il team.

Dopo un attento studio del codice del software, il gruppo ha scoperto un codice di sblocco che, inserito dal pannello del macchinista, risolveva il problema permettendo ai treni di ripartire.

Ora, però, la situazione sembra essersi completamente ribaltata.

Newag ha minacciato di denunciare gli hacker, e si è detta molto preoccupata riguardo la diffusione della notizia di un guasto intenzionale.

Questa è una diffamazione da parte della nostra concorrenza - ha detto la società -, che sta conducendo una campagna illegale di pubbliche relazioni oscure contro di noi”.

Per il momento, però, la compagnia ferroviaria non sembra aver intrapreso alcuna azione legale e gli hacker stanno facendo di tutto per difendersi dagli attacchi. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia