I treni Sm6, che circolavano sotto il nome Allegro tra Finlandia e Russia passano di mano.

I convogli erano di proprietà di una joint venture tra le Ferrovie Finlandesi VR e le Ferrovie Russe RZD e i loro servizi si erano fermati dopo l'inviasione dell'Ucraina.

 

Stando a quanto comunica oggi VR, la controparte russa avrebbe ripetutamente trascurato i suoi obblighi finanziari nei confronti della joint venture. 

Per questo motivo VR avrebbe oggi estinto i prestiti ancora in essere della joint venture e preso possesso dei treni mediante diritto di pegno. 

I convogli entreranno quindi in servizio nel traffico nazionale a lunga percorrenza nel 2025.

La joint venture si chiamava Oy Karelian Trains Ltd. Era stata fondata nel 2006 con il collegamento tra Helsinki e San Pietroburgo al via nel 2010. 

Le trattative tra le parti sono durate più di un anno e mezzo ma non hanno dato risultati e nel giugno 2023 la joint venture non è più stata in grado di pagare i prestiti ai suoi finanziatori venendo minacciata di bancarotta. 

Per evitare il fallimento, VR ha rimborsato i prestiti di Karelian Trains e ha ottenuto una prelazione sui treni garantito dai prestiti da parte dei creditori finlandesi che hanno finanziato i treni. 

Oggi, 14 dicembre, VR ha esercitato il diritto di pegno, con il quale i quattro treni Sm6 passeranno nella proprietà della società.

"Il numero di passeggeri sulle nostre rotte a lunga percorrenza è in aumento e saranno necessari nuovi mezzi. 

I treni Sm6 sono moderni e di alta qualità e supportano la crescita del traffico nazionale. 

Valutiamo attentamente quali sul tratte possano servire meglio i nostri passeggeri", afferma Elisa Markula, CEO di VR.  

I piani riguardanti i treni Sm6 verranno specificati in seguito, ad esempio il nome che sarà loro applicato i servizi e i percorsi.   

L'introduzione richiede infatti verifiche tecniche e lavori di manutenzione. 

I convogli sono infatti rimasti inutilizzati presso il deposito VR da oltre un anno e mezzo dopo la fine del traffico con la Russia. 

"La manutenzione dei treni per renderli idonei alla circolazione richiede circa un anno, perché su di essi non è stata eseguita né sono stati ordinati pezzi di ricambio a causa della situazione poco chiara della joint venture".

Gli Sm6 sono treni con pendolamento attivo in grado di raggiungere una velocità massima di 220 chilometri orari.

I quattro convogli, prodotti dalla Alstom in Italia  sono composti da sette elementi in grado di ospitare 342 passeggeri.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia