Tanti complimenti, qualche critica ma soprattutto possibili novità di peso per il futuro.

Questo il bilancio del primo collegamento diretto di TUA tra Pescara e Roma.

"Con questo treno - ha spiegato il presidente della Regione Abruzzo, Marsilio - arriveremo a Roma in circa 3 ore e 15 minuti, circa 10 minuti in meno rispetto ai convogli di Trenitalia.

Per qualche settimana, questa tratta sarà operativa solo nei giorni festivi, poi sarà attiva tutti i giorni.

In seguito, - ha aggiunto - raddoppieranno le corse con due coppie di treni con arrivo a Termini e non a Tiburtina.

Da giugno questo treno, di proprietà della nostra azienda regionale, arriverà a Roma in meno di tre ore, guadagnando circa mezz’ora di tempo rispetto alle percorrenze di Trenitalia.

Siamo anche molto orgogliosi del fatto che a Roma Termini oggi entrano soltanto due compagnie, Trenitalia di RFI e Italo.

TUA – ha sottolineato il Presidente – è la terza compagnia ferroviaria che entrerà a Termini, probabilmente sarà anche l’ultima, perché l’accesso a Termini è difficilissimo, c’è un’overdose di presenze e di utilizzo della stazione, che è addirittura al 120%.

Non è stato facile trovare le tracce e la disponibilità".

Ma il presidente Marsilio guarda anche all’immediato futuro.

"Per l’Abruzzo inizia una nuova stagione nel campo del trasporto ferroviario e l’azienda regionale di trasporto sarà protagonista - ha rimarcato -.

Ovviamente, questo progetto avrà maggiore sostanza quando RFI avrà completato i lavori di potenziamento e di velocizzazione dell’intera infrastruttura.

Attendiamo, ormai a giorni, la chiusura della gara e l’affidamento del contratto ai contraenti dei primi due lotti.

A gennaio partirà il dibattito pubblico sul terzo lotto, quello che va da Pescara a Chieti Scalo passando per San Giovanni Teatino.

I due lotti, che sono già a gara, sono quelli che poi da Chieti Scalo faranno il tragitto Interporto - Manoppello e Manoppello - Scafa.

Quindi, parliamo di qualche decina di chilometri su cui ci sono già finanziamenti, progetti esecutivi, gare in corso. Anche RFI e l’intero gruppo FS hanno ribadito la strategicità di questo progetto di velocizzazione della Pescara - Roma.

Gli investimenti stanno arrivando, alcuni sono già in cassa.

Questo porterà ad avere un collegamento in meno di due ore tra Roma e Pescara.

Significa meno di un’ora di collegamento con Avezzano, tre quarti d’ora con Carsoli o Tagliacozzo. Cambierà completamente la vita delle aree interne.

Migliorerà la vita dei pendolari e l’Abruzzo - ha concluso - diventerà turisticamente più accessibile e appetibile”.

La voce contraria arriva invece da Italia Viva.

"Venditori di fumo", così Camillo D’Alessandro, Presidente regionale di Italia Viva, etichetta il nuovo collegamento TUA. 

"Non so che male abbia fatto l’Abruzzo ed a chi per meritare venditori di fumo imbarazzanti come questi al non governo della Regione - commenta D’Alessandro -.

In questi giorni impazza la non notizia del treno “veloce” Pescara - Roma, ma che già c’era dal 2016 ed era scritto nel contratto rinnovato da noi con Trenitalia, che prevedeva un ingresso ed un uscita su Roma Termini (3 ore e 10 minuti)".

Nulla di nuovo, insomma, a detta di D’Alessandro.

"Non servono né super treni nuovi - prosegue -, non c’entrano nulla, né gli ambulanti in conferenza stampa permanente, ma banalmente il treno guadagna una tratta, in entrata ed in uscita, da Lunghezza davanti ai treni regionali del Lazio.

Stupisce che non ci sia memoria remota, né negli archivi della libera stampa per ricordare ciò che già c’era, ciò che è già accaduto".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia