Secondo "episodio" dedicato ai treni con carri e composizioni "particolari".

Questa volta analizziamo Rail Cargo Carrier Italia con il suo collegamento quasi giornaliero tra Tarvisio Boscoverde e San Stino di Livenza.

Sia la discesa che la risalita per il confine avviene seguendo la tratta Tarvisio - Palmanova - Cervignano - Torviscosa - Portogruaro tranne qualche raro caso in cui il treno viene instradato, dopo PM Vat, sulla linea Udine - Gorizia - Ronchi Nord - Ronchi Sud - Cervignano AG - Torviscosa - Portogruaro.

Il trasporto è in prevalenza di ferro e acciaio grezzo e lavorato caricato su carri misti e decisamente particolari.

Si va dai semplici pianali agli Shimmns e H fino ad arrivare ai carri a sponde verticali che sono di due categorie, fissi e a pistoni.

I carri DB Cargo hanno dei pistoni idraulici a permettere dapprima il carico delle lastre di ferro orizzontalmente e successivamente vengono fissate e posizionate diagonalmente mentre nei carri a sponde fisse RCW il carico viene posizionato e fissato "solo" orizzontalmente.

Il treno è un ordinario viaggiante da Tarvisio a San Stino e viceversa dal martedì al sabato esclusa la domenica ed il lunedì.

Il venerdì invece viaggia su doppia corsa in salita verso l'Austria, la prima il mattino, la seconda il pomeriggio.

Nel video a corredo sono presenti le tre corse.

La prima in discesa da Tarvisio con un misto veramente affascinante con una moltitudine di carri a sponde verticali.

La seconda riprende la prima salita per l'Austria con due carri a sponde verticali a riposo.

L'ultima salita invece mostra doppia locomotiva (la seconda soltanto di rimando) con a seguire i carri a sponde verticali fisse, alcuni carichi altri scarichi.

Testo, foto e video Ferrovie Online

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia