Oggi, lunedì 11 dicembre, sono stati introdotti quattro nuovi servizi giornalieri che collegano Agrigento all'aeroporto internazionale "Falcone e Borsellino" in circa 2 ore e 30 minuti.

Il nuovo collegamento diretto tra Agrigento Centrale e l'aeroporto di Palermo è stato attivato dal Regionale di Trenitalia, società capofila del polo Passeggeri del Gruppo FS, su richiesta della Regione Siciliana, committente del servizio.

La presentazione del nuovo collegamento si è tenuta questa mattina, presso la stazione di Agrigento Centrale.

Hanno partecipato Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana; Alessandro Aricò, Assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana; Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia; Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento; Gerlando Principato, Assessore ai Trasporti Comune di Agrigento.

I treni effettueranno il percorso diretto nel passante ferroviario, senza passare da Palermo Centrale, e fermeranno nelle seguenti stazioni intermedie: Aragona Caldare, Cammarata, Roccapalumba, Termini Imerese, Bagheria, Palermo Vespri, Palermo Palazzo Reale-Orleans, Palermo Lolli, Palermo Notarbartolo, Palermo Francia, Palermo San Lorenzo e Palermo La Malfa.

Le partenze da Agrigento Centrale saranno alle 5.50 con arrivo a Palermo Aeroporto alle 8.17, e alle 10.50 con arrivo alle 13.23. Da Palermo Aeroporto, invece, i treni partiranno alle 13.40 e alle 17.40, con arrivo ad Agrigento Centrale rispettivamente alle 16.14 (16.12 nei giorni festivi) e alle 20.12.

I servizi offriranno un collegamento diretto tra Agrigento e l'Aeroporto di Palermo, con orari ottimizzati per stimolare la domanda di spostamenti da e per l'area metropolitana di Palermo.

Gli orari di arrivo e partenza da Palermo Orleans sono stati appositamente pianificati per soddisfare le esigenze degli studenti universitari, mentre il collegamento con la stazione di Palermo Vespri è progettato per agevolare l'accesso al polo ospedaliero.

A tal proposito, Maria Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo dell’intermodalità di Trenitaliaha dichiarato che “Il nuovo collegamento presentato oggi è un’ulteriore conferma dell’impegno di Trenitalia in Sicilia per offrire una migliore risposta alla crescente domanda di mobilità turistica verso l’isola e la città dei templi.

Gli orari dei treni non guardano solo al turismo di oggi e a quello che verrà, grazie alla nomina di Agrigento a Capitale della Cultura 2025; ma sono stati calibrati anche sulle esigenze dei pendolari.

Questo è solo una delle novità nazionali della stagione invernale del Regionale di Trenitalia, caratterizzato da treni sempre più nuovi e moderni, più collegamenti diretti con gli aeroporti e ulteriore sviluppo dell’intermodalità”

Dal 10 dicembre, inoltre, è operativo il servizio intermodale treno + bus che facilita il collegamento tra la stazione di Agrigento Centrale e la Valle dei Templi.

Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra Trenitalia e TUA (Trasporti Urbani Agrigento), è stata lanciata la scorsa primavera.

Il servizio prevede 28 corse in bus nei giorni feriali e 11 nei giorni festivi, permettendo di raggiungere la Valle dei Templi dalla stazione di Agrigento Centrale in soli 12 minuti.

Inoltre, è stata introdotta un'opzione aggiuntiva per la mobilità: un nuovo abbonamento mensile intermodale treno + bus fra Agrigento Bassa e Agrigento Scuole che contribuisce ad ampliare le scelte di trasporto per i viaggiatori della zona.

Per quanto riguarda il Nodo di Palermo, sono stati avviati i servizi Genio Express con cinque collegamenti rapidi dal lunedì al sabato e sei nei giorni festivi. Ogni giorno, tali collegamenti permettono di raggiungere la stazione di Palermo Centrale dall'aeroporto "Falcone e Borsellino", effettuando una sola fermata a Palermo Notarbartolo.

I collegamenti proposti si integrano con l'offerta del Passante di Palermo, che durante i giorni feriali prevede 73 treni tra Palermo e Palermo Aeroporto. Questi treni sono suddivisi in treni semi-veloci, con 10 fermate e un tempo di percorrenza medio di 49 minuti, con una frequenza di un treno all'ora; e treni che effettuano tutte le fermate intermedie tra origine e destinazione, con 16 fermate e una percorrenza media di 60 minuti, anch'essi con una frequenza di un treno all'ora.

Presso la stazione di Palermo Notarbartolo, inoltre, è disponibile un interscambio con i servizi da e per Palermo Giachery, con un collegamento ogni 30 minuti tra Palermo Notarbartolo e Palermo Giachery.

Alla presentazione dei nuovi collegamenti hanno preso parte anche i Deputati della Regione Siciliana del Collegio di AgrigentoVincenzo Pullara, Direttore Direzione Regionale Sicilia di Trenitalia; Valeria Giovanna Venuto, Responsabile Affari Istituzionali di Trenitalia Polo Passeggeri; Giuseppe Di Miceli, Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Regione Siciliana; Filippo Romano, Prefetto di Agrigento; Tommaso Palumbo, Questore di Agrigento; Vito Riggio, Amministratore Delegato Gesap; Samuela Scelfo, Amministratore Delegato di Tua Trasporti; Roberto Sciarretta, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia