Il Consumer Choice Center (CCC), organizzazione per la tutela dei consumatori, ha pubblicato per la quarta volta l’European Railway Station Index, ossia la classifica delle "migliori stazioni ferroviarie in Europa”, in base alla qualità dell'esperienza che offrono ai viaggiatori.
La classifica, che ha esaminato 50 grandi stazioni nel Vecchio Continente, ha assegnato a ognuna un punteggio valutando numerosi fattori, tra i quali l'accessibilità dei binari, il numero di destinazioni nazionali e internazionali servite, il numero di passeggeri in transito, la pulizia, il numero di ristoranti e negozi.
E poi ancora il collegamento col trasporto pubblico, l’accesso al wi-fi gratuito, la disponibilità di lounge, le opzioni di rideshare, la segnaletica e persino i giorni di sciopero.
L'obiettivo dell'indice, spiegano da CCC, è quello di aiutare i consumatori a "scegliere la stazione migliore per il loro prossimo viaggio, godendo della migliore esperienza possibile".
Con 102 punti, la Stazione Centrale di Zurigo si è classificata al primo posto nella classifica 2023 di European Railway Station Index. Zurigo trionfa per i tempi di attesa più brevi per i treni; gli orari di apertura delle biglietterie più favorevoli; l’accesso facilitato agli ingressi, alle banchine e ai servizi igienici per le persone in sedia a rotelle.
Ma anche il numero di negozi, chioschi, ristoranti e lounge di prima classe, la migliore copertura della rete Wi-Fi, i collegamenti da e verso la stazione. Nella stazione di Zurigo transitano ogni anno oltre 154 milioni di passeggeri. Lo scalo elvetico anche nel 2022 si era posizionato al primo posto con un punteggio di 93 punti.
Guadagna la seconda posizione in classifica la Stazione Centrale di Vienna con 94 punti. Nella stazione, situata nella zona centrale della città, ci sono 22 biglietterie automatiche e Wi-Fi gratuito. Inoltre, la moderna stazione ferroviaria offre numerose possibilità di shopping con i suoi 90 negozi e ristoranti.
Al terzo posto, con 90 punti, sia la Stazione Centrale di Berlino, Berlin Hauptbahnhof, che la stazione di Berna in Svizzera.
Utrecht Centraal nei Paesi Bassi si trova al quinto posto con complessivi 89,5 punti. È la più grande stazione ferroviaria nei Paesi Bassi in termini di dimensioni con 21 binari ed è la più frequentata con più di 285.000 passeggeri al giorno.
Sesto posto con 87 punti per la stazione ferroviaria tedesca di Francoforte, con oltre 164 milioni di viaggiatori all'anno. Si tratta della seconda stazione tedesca più trafficata dopo quella di Amburgo.
Si piazza in settima posizione, con 86 punti, la prima stazione del nostro paese: Napoli Centrale. Con circa 137 mila frequentatori giornalieri e 50 milioni l’anno, la stazione accoglie ogni giorno 390 treni.
All'ottavo posto troviamo con 84,5 punti la caratteristica stazione di Amsterdam, che era seconda lo scorso anno.
Al nono, con 82 punti, c’è Gare de Lyon a Parigi, Francia. Il volume medio annuo di passeggeri è di oltre 150 milioni di persone.
È decima in classifica con 81 punti, la Stazione di Oslo Sentralstasjon, la più grande stazione di tutto il sistema ferroviario norvegese.
Decimo posto anche per Vienna con Bahnhof Wien Meidling.
Tra le italiane, dopo Napoli Centrale si trovano nella classifica Roma Termini al 16° posto (78 punti); Bologna Centrale al 26° posto (71 punti); Milano Centrale al 29° posto (68 punti); Roma Tiburtina al 31° posto (66 punti); Torino Porta Nuova al 35° posto (61 punti) e, infine, Firenze Santa Maria al 40° posto (58 punti).
L'articolo integrale su Dove.