A partire da domenica 10 dicembre, Nederlandse Spoorwegen espanderà il suo orario ferroviario.
La compagnia ferroviaria olandese, metterà infatti in circolazione oltre 250 treni in più al giorno. Tra le grandi città, saranno introdotti quattro servizi Intercity all’ora, anche nei fine settimana e nelle ore non di punta. Secondo quanto riportato da NOS, complessivamente, NS aggiungerà oltre 1800 treni extra a settimana a quelli già in circolazione.
Nei periodi di traffico meno intenso, saranno ridotti i treni su alcune tratte, come quella tra Amsterdam e Almere Oostvaarders e tra Utrecht Centraal e Woerden. Il numero di treni sprinter nelle ore non di punta su queste tratte diminuirà da quattro a due. Tra Utrecht Centraal e Hoofddorp, e Hoofddorp e Leiden, il numero di treni sprinter passerà da quattro a due tutti i venerdì.
NS afferma che il nuovo orario “si adatta al comportamento di viaggio dopo la pandemia”. Il venerdì, ci sono meno persone a bordo, mentre nelle ore non di punta e nei fine settimana il numero di passeggeri si avvicina ai livelli pre-pandemia. Per questo motivo, il numero di convogli sarà aumentato anche nei fine settimana.
NS osserva che martedì e giovedì sono diventati “giorni tipici per i pendolari”. Nella nuova programmazione, il numero di treni sarà dunque aumentato da lunedì a giovedì.
La società aumenterà anche il numero di nuovi convogli ICNG-intercity. Attualmente, ce ne sono in servizio quattordici di questo tipo che saranno aumentati gradualmente. Sulla linea ad alta velocità tra Amsterdam e Breda, e sulle tratte Amsterdam-Rotterdam e Den Haag-Eindhoven, il nuovo modello di treno sarà impiegato più frequentemente.
Il prossimo anno saranno effettuati anche test con l’ICNG verso Leeuwarden e Groningen e verso Bruxelles.
La carenza di personale presso NS è in diminuzione. L’anno scorso, il personale d’ufficio è stato impiegato sui convogli per evitare le cancellazioni. E tuttavia, grazie all’assunzione di nuovo personale ferroviario, il personale d’ufficio non è più necessario a bordo dei treni.
L'assunzione di nuovo personale, rimane comunque una priorità per la società ferroviaria.