Dopo la realizzazione delle 15 Control Room Territoriali dedicate alla gestione da remoto con il telecontrollo degli impianti civili in stazione (ascensori, scale mobili, pompe dei sottopassi, etc) da oggi è attiva anche la Control Room Stazioni Nazionale (CRSN) nella sede di Villa Patrizi.
La CRSN fornirà un supporto centrale alle Sale Territoriali per il coordinamento e la elaborazione delle informazioni verso la clientela, con particolare riguardo all'accessibilità delle stazioni, in ottemperanza a quanto previsto dall'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) con la delibera 106/2018.
Con la operatività della Control Room Stazioni Nazionale si continua nel percorso di customer centricity intrapreso da Rete Ferroviaria Italiana, in coerenza con l'impegno di sviluppo e realizzazione del nuovo concept di stazione.
Le attività di back-office vedranno impegnata la Control Room Nazionale anche nel monitoraggio delle performance tecniche e gestionali degli impianti traslo elevatori, l'analisi delle anormalità di funzionamento, e la implementazione di best-practice per fronteggiare le emergenze, in sinergia con le Sale Blu per garantire l'erogazione dei servizi di assistenza alle persone con ridotta mobilità (PRM).
Le attività su cui sarà impegnata la Sala Nazionale, quindi, puntano al miglioramento degli aspetti manutentivi e gestionali dei servizi resi nelle stazioni.
Questa evoluzione di contesto, per la Capogruppo del Polo Infrastrutture, accompagna e si integra con la nuova vocazione delle Stazioni, sempre più intese come Nodi Intermodali e Poli di Servizi a disposizione della clientela ferroviaria e delle città.