Treni sempre più sostenibili e tecnologie innovative per inaugurare un nuovo capitolo del trasporto locale in Germania.

L’impresa di trasporto regionale tedesca del Gruppo FS investe sulla sostenibilità rinnovando la flotta ferroviaria con mezzi a più alta efficienza energetica.

Sono i nuovi convogli a batteria di Netinera, controllata di Trenitalia, che collegano lo stato federale dello Schleswig-Holstein.

Netinera, attraverso la società erixx Holstein in concerto con NAH.SH e Stadler, mette in campo una soluzione sostenibile per la rete ferroviaria tedesca.

A partire dal 23 ottobre una flotta di treni a batteria collegano le città di Kiel, Lubecca e Lüneburg, sostituendo i treni a diesel e contribuendo a ridurre le emissioni di CO2.  

Su undici linee ferroviarie dello Schleswig-Holstein, i veicoli diesel sono stati completamente sostituiti da veicoli a batteria e il 68% delle linee ferroviarie sarà gestito elettricamente con un risparmio di quasi 10 milioni di litri di gasolio all'anno e circa 26mila tonnellate di CO2.

I nuovi treni sono dotati di batterie montate sul tetto e sotto il veicolo, con un'autonomia di almeno 80 chilometri

Le batterie vengono caricate sulle linee aeree nelle stazioni o sulle linee aeree esistenti su alcune tratte.

I treni a batteria rappresentano anche un grande passo avanti per l'infrastruttura: nella Regione sono state già rinnovate 15 stazioni, ed entro la fine del 2023 quasi il 90% delle stazioni dello Schleswig-Holstein sarà privo di barriere architettoniche

Arrivare alla carbon neutrality entro il 2040 riducendo le emissioni dirette e indirette è la sfida del Gruppo FS Italiane che nel suo Piano Industriale ha puntato sulla sostenibilità nell’ottica di dare un contributo alla transizione energetica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia