Alstom ha introdotto un innovativo Eurobalise (un dispositivo critico per la sicurezza che trasmette dati dal bordo al treno) che integra funzionalità di codifica ERTMS semplificate per servire molteplici casi d’uso.
Questa soluzione innovativa rappresenta un passo importante nel progresso degli standard di sicurezza ferroviaria, rispondendo alla necessità fondamentale di maggiore sicurezza durante i lavori sui binari.
La sua facile installazione offre agli operatori ferroviari una proposta economicamente vantaggiosa.
Alstom ha ricevuto il primo ordine da Infrabel, operatore della rete ferroviaria belga, per 50 unità e servizi di manutenzione di 20 anni, con il potenziale di espansione fino a 100 unità.
La produzione coinvolgerà i siti di ingegneria e produzione di Villeurbanne (Francia) e Charleroi (Belgio)
La soluzione, che sarà implementata da Infrabel per la prima volta, include un sistema di allarme automatico per salvaguardare i lavoratori sui binari.
Protegge efficacemente l'area di lavoro trasmettendo automaticamente i messaggi "STOP" o "VIA" al treno.
Se utilizzato in un sistema di controllo del treno di livello 1 con installazione a supervisione limitata (ETCS L1LS), seleziona autonomamente il messaggio corretto tra 16 possibilità e lo trasmette al treno in SIL4 (il livello di integrità di sicurezza più alto).
Semplice da installare, la combinazione delle funzioni Eurobalise ed encoder in un unico prodotto offre ai clienti una soluzione notevolmente competitiva.
La soluzione risponde alla necessità essenziale di garantire un'elevata sicurezza durante la manutenzione dei binari.
Consentendo agli operatori di controllare a distanza i movimenti dei treni, il sistema riduce al minimo il rischio di incidenti e migliora gli standard di sicurezza generali.
Un’Eurobalise è vitale per la trasmissione dei dati, il posizionamento dei treni e la conformità del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS).
Questa versione avanzata presentata ieri si basa sulla collaudata tecnologia Alstom Onvia Balise con oltre 400.000 unità installate in tutto il mondo.