E tanto per fare qualcosa di nuovo torniamo a parlare di demolizioni e purtroppo ancora "eccellenti".

Ad essere protagoniste in negativo sono, ancora una volta, macchine dei gruppi E.444R "Tartaruga" ed E.656 "Caimano" di Trenitalia.

A distanza di qualche giorno dal trasferimento della E.656.274 da Roma Termini a San Giuseppe di Cairo, altri due rettili sono quindi pronti per raggiungere il demolitore.

Nel pomeriggio di lunedì 27 novembre 2023 sono infatti partite da Milano Greco Pirelli la E.656.472 e la E.444R.043 dirette come prima tappa a Savona Parco Doria e poi alla Vico di San Giuseppe di Cairo.

Come sempre, anche questa volta oltre a questi due locomotori erano presenti quattro carrozze Tipo UIC-Z utilizzate come massa frenante.

Il convoglio, una volta arrivato in terra ligure, dovrebbe proseguire il viaggio la mattina seguente da Savona Parco Doria alla ditta che si occupa degli smantellamenti, il tutto trainato dalla E.402B.141 in livrea Frecciabianca.

Andando a spendere qualche parola su questi due locomotori, possiamo dire che la E.656.472 è un "Caimano" di quinta serie di costruzione Sofer-Ansaldo del 1985, mentre la E.444R.043 è una Breda del 1971 riqualificata il 21 febbraio 1994.

Non che ci faccia necessariamente piacere, visto che se fosse per noi le salveremmo tutte, ma la E.444R.043 non rientra nel nostro elenco di quelle che si dovrebbero salvare pressoché ad ogni costo. 

Al netto di queste demolizioni le E.444R ancora esistenti sarebbero solo 19, delle quali 14 accantonate a Milano Greco Pirelli, una sempre a Milano alla Squadra Rialzo, due a Roma San Lorenzo, una a Voghera alle quali si aggiunge la E.444R.106 ferma da ormai un anno a Milano San Rocco.

Ad esse vanno ovviamente sommate le tre finora in asset di Fondazione FS Italiane, ovvero la .005, la .046 e la "recente" .069, esposta statica al Museo Ferroviario della Puglia a Lecce.

Nell'ordine ecco tutti i locomotori e le marcature delle carrozze coinvolte nel trasferimento odierno:

1º E.402B.141
2º E.656.472
3º E.444.043
4º 61 83 29-90 295-0
5º 61 83 29-90 117-6
6º 61 83 29-90 275-2
7º 61 83 29-90 481-6

Testo, foto e video di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia