Lo avevamo anticipato ieri e oggi approfondiamo l'argomento.
Dopo svariate prove tra Bologna e Ferrara si inizia anche su Milano.
Stiamo parlando delle corse in comando multiplo di due ETR 521 "Rock" di Trenitalia-Tper, iniziate a settembre tra Bologna e Ferrara con l'ETR 521 n.008 + l'ETR 521 n.013 e a inizio novembre con l'ETR 521 n.006 + l'ETR 521 n.010.
Nella mattinata di venerdì 24 novembre 2023 è stata effettuata la prima corsa prova verso il capoluogo lombardo partendo da Bologna Centrale con simulazione delle seguenti fermate intermedie: Anzola Emilia, Samoggia, Castelfranco Emilia, Modena, Rubiera, Reggio Emilia, Sant'Ilario D'Enza, Parma, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza, Casalpusterlengo, Lodi, Milano Rogoredo e Milano Lambrate.
I due convogli che hanno fatto effettuato questa corsa sono stati l'ETR 521 n.011 + l'ETR 521 n.026, che sono ritornati a Bologna Centrale nel tardo pomeriggio.
Restando in tema, nella medesima giornata è stata effettuata la prima corsa prova anche a cura della DPR Campania da Napoli Centrale a Formia-Gaeta e viceversa con l'ETR 521 n.105 + l'ETR 521 n.046.
Queste corse sono finalizzate all'incremento dei posti a sedere sulle tratte a lungo raggio.
Difatti, in riferimento alla precedente stagione estiva, Trenitalia-Tper ha dovuto aggiungere svariati treni "bis" per contrastare l'alta affluenza di vari collegamenti, specie nella fascia oraria 15-19, quando i turisti facevano rientro verso il nord.
Se tutto procede secondo il programma, dal cambio d'orario invernale 2023/2024, alcuni treni regionali della relazione Ancona - Piacenza e Bologna - Milano dovrebbero essere effettuati quindi da due ETR 521.
Sempre in riferimento a questi convogli, a breve dovrebbero iniziare le corse prova in comando multiplo tra Torino Porta Nuova e Milano Centrale, visto che un solo convoglio non risulta sufficiente a sostituire le composizione da 11 vetture attualmente impiegate sui regionali tra Piemonte e Lombardia.
Facendo sempre riferimento ai treni regionali Ancona - Piacenza, allora effettuati con vetture per Medie Distanze, una composizione di 8 vetture, contando solo i posti a sedere senza sovraffollamento, poteva contenere il 20% in più rispetto a un treno Rock a cinque casse.
Questo fa capire che sin da subito dovevano essere impiegate le doppie composizioni sui regionali veloci, ma evidentemente non ci si aspettava così tanto affollamento.
Testo di Igli Sheldija