Un treno merci decisamente particolare per quanto non "nuovo" in assoluto ha viaggiato in questi giorni nel nord del Paese.
Alla trazione una compagnia ferroviaria giovane ma molto attiva.
Si tratta di Medway che sta piano piano affacciandosi al di fuori del mondo del trasporto intermodale e combinato per affrontare nuove "sfide".
Lo si era già visto in precedenza con il treno "R2L" da Tarvisio Boscoverde a Villa Opicina con destino l'interporto di Fernetti e adesso lo si vede di nuovo con questo particolare treno da Cervignano Smistamento a Villa Opicina con destino finale la Serbia.
Premesso che si tratta di un treno spot come del resto tutti i trasporti eccezionali, ha avuto per protagoniste la 494.234 "Mia" e la 483.320 che si sono coadiuvate per trainare 23 carri Regs-z dei quali 22 caricati con "tubi" in calcestruzzo prodotti dalla ILCEV.
Si tratta, se abbiamo capito correttamente visto che il nostro campo sono i treni, di condotte in calcestruzzo armato e rivestite con liner in PEAD (poli-etilene alta densità) denominate “CPC – Composito Polietilene e Cemento”.
I manufatti “CPC” trovano applicazioni nelle condotte a gravità o a pressione per il trasporto di acqua o liquidi aggressivi e per la realizzazione di gallerie a perfetta tenuta idraulica.
Trovano utilizzo nelle condutture o canalizzazioni di grande sezione, ma anche nella costruzione di canali di servizio polifunzionali, sottopassi stradali ed autostradali, costruzione di vasche di accumulo o laminazione e per ogni tipo di utilizzo.
L’impiego di manufatti “CPC”, consente di portare grandi volumi d’acqua anche con pendenze molto ridotte, con la possibilità di usare i manufatti come grandi bacini di accumulo.
Il peso totale del treno è stato di oltre 1.700 tonnellate.
Foto e video Ferrovie Online