A meno di un mese dall'arrivo dei convogli di Treni Turistici Italiani vale la pena tornare a fare il punto sui mezzi assegnati a questa neonata compagnia.
Il tutto anche perché ci sono delle novità.
Nei giorni scorsi abbiamo visto la probabile assegnazione a TTI della carrozza MDVC 50 83 89-86 624-7 nD.
Questa unità potrebbe essere usata come l'altra marcata 50 83 89-86 127-1 nd per trasporto bagagli e bici al seguito.
Sono poi presenti tredici carrozze UIC-X delle quali undici con allestimento a Cuccette e due a Letti.
In tal senso un po' di rammarico c'è, in considerazione delle molteplici vetture Letto che sono state mandate alla demolizione in passato con poca lungimiranza e che ora costringono a soluzioni che danno ampio sfogo alla fantasia.
A completare il tutto c'è poi la carrozza Ristorante 61 83 88-90 117-4 WR.
In sede di lavorazione ci sono poi tre ulteriori carrozze UIC-X a Cuccette che non è ancora a noi noto come saranno allestite e quattro Ristorante.
Per quanto riguarda il materiale motore, invece, la conta si ferma a tre E.402B, con due che hanno recentemente ricevuto un piccolo aggiustamento di livrea.
Le macchine sono la E.402B.116, la E.402B.128 e la E.402B.172.
Le prime due ora presentano una fascia rossa frontale più ampia e un disegno semplificato sui frontali oltre ai loghi laterali della compagnia.
Per ora questo sarebbe tutto, ma non è da escludere che il parco mezzi aumenti col passare dei giorni.
Per ora l'appuntamento imperdibile è il 15 di dicembre con l'avvio del Roma - Calalzo.
In questa circostanza, ovviamente, la trazione sarà affidata alle E.402B fino a Treviso e quindi alle D.445 di Fondazione FS Italiane rimaste (per fortuna) in livrea originale.