Il territorio del Marghine non sarà escluso dalla nuova tratta ferroviaria Nuoro - Abbasanta.

Le rassicurazioni arrivano dal Prefetto di Nuoro, Giancarlo Dionisi, in occasione di un vertice al quale hanno partecipato anche i dirigenti tecnici del Gruppo FS, il Direttore Generale dell'assessorato regionale dei Trasporti, i rappresentanti della Provincia di Nuoro.

Obiettivo dell'incontro è stato quello di riconoscere ai sindaci del Marghine possibili alternative di collegamento ferroviario nonostante lo studio di pre fattibilità tecnica ha identificato nella tratta ferroviaria Nuoro-Abbasanta quella più consona e veloce per non escludere più il centro dal resto della Sardegna.

A tale proposito Donisi ha voluto chiarire che: «L’accesso della città di Nuoro al servizio ferroviario nazionale non determinerà un vulnus o l'abbandono delle aree del Marghine, ma costituirà un vantaggio per tutti i territori del bacino del centro Sardegna.

L'attuale sistema di collegamento a scartamento ridotto che collega il Capoluogo a Macomer è di proprietà della Regione, alla quale, pertanto, vanno rivolte le istanze di manutenzione e ammodernamento della linea.

L’intervento a questo tavolo dei rappresentanti di RFI è già un successo - ha aggiunto Dionisi — in quanto si mette a disposizione del territorio un altissimo Knowhow che consentirà di fare il focus sul servizio che si vuole garantire e sulle soluzioni tecniche più adatte allo scopo».

Il tavolo tecnico proseguirà con altri incontri e anche con i necessari sopralluoghi per approfondire lo studio del territorio.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia