Renfe investirà 164,1 milioni di euro in un progetto volto all'aggiornamento e al potenziamento del proprio sistema di vendita e prenotazione dei biglietti, approvato ieri dal Consiglio di amministrazione della società.
In particolare, verranno aggiudicati due contratti: uno di servizi per la progettazione, sviluppo, manutenzione e gestione del nuovo sistema di vendita e prenotazione di biglietti di Renfe, assegnato alla Temporary Joint Venture Accenture y Evolutio Cloud Enable, per un totale di 78,6 milioni di euro; e un altro contratto per l'implementazione, configurazione e gestione di un Passenger Service System (PSS), assegnato a Sqills Products BV, per un totale di 85,5 milioni di euro.
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare e mantenere i canali di vendita (sito web, app, biglietterie, agenzie, macchine self-service, app ispettori, ecc.) e sistemi di accesso dei passeggeri (check-in, accesso alla club lounge, ecc.) utilizzando le nuove tecnologie cloud.
Questi contratti verranno assegnati nell'ambito del progetto per l'implementazione di nuovi strumenti per migliorare l'esperienza dei passeggeri.
Il nuovo sistema di vendita fornirà le funzioni necessarie, garantirà la scalabilità, rispetterà gli standard europei applicabili e faciliterà l'integrazione con altre applicazioni e terze parti.
Allo stesso modo, saranno sviluppati moduli complementari con servizi o applicazioni Renfe specifici non inclusi nel sistema di gestione passeggeri (PSS), necessari per il sistema di vendita (login utente, area privata passeggeri, controllo compensazioni, controllo frodi, controllo documenti, fatture emesse, ecc..).
Il nuovo sistema di vendita sarà lanciato nel rispetto di una serie di principi progettuali specifici che consentiranno a Renfe di concentrarsi su questi upgrade, che garantiranno la continuità del business, senza subire interruzioni del servizio durante la migrazione dall'attuale al nuovo sistema.
Questi contratti consentiranno di elaborare tutte le vendite tramite www.renfe.com, trasformando completamente il sito Web per migliorare l'esperienza complessiva dei passeggeri.
Il sito web attualmente conta 5,6 milioni di utenti unici al mese e riceve 11,5 milioni di visite al mese.