"In coerenza con quanto chiesto da alcuni territori, RFI ha esplorato ed esplora tutte le possibili soluzioni per un tracciato funzionale e competitivo".

Questa la dichiarazione rilasciata al “Quotidiano del Sud” dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – che tra le deleghe ha quella alle Infrastrutture – in merito alla ridefinizione dell’itinerario calabrese della nuova linea ad Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.

Il progetto che è stato presentato da RFI alle commissioni parlamentari due anni fa, prevedeva come ipotesi prioritaria per la Calabria l’abbandono del tracciato tirrenico, in favore dell’itinerario “autostradale”: da Praia a Tarsia, come prima tranche, attraversando il Pollino, per proseguire poi fino a Cosenza.

Tale ipotesi, da testare in fase di elaborazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, si è tuttavia rivelata non fattibile.

Avrebbe infatti dovuto essere realizzata una galleria che attraversa, per circa 20 chilometri, un massiccio carbonatico, sede di un rilevante sistema di falde acquifere, e gli interventi di drenaggio necessari, in fase di lavori e poi di manutenzione, sarebbero risultati troppo complessi e troppo costosi.

"Sono in corso ulteriori approfondimenti progettuali" per individuare un tracciato alternativo, aveva spiegato il sottosegretario ai Lavori pubblici Tullio Ferrante, rispondendo a un’interrogazione della deputata del Pd, Paola De Micheli, proprio sulla nuova rete RFI.

Occhiuto ha inoltre assicurato che, in ogni caso, tutto sta procedendo come da cronoprogramma.

"Sull’Alta Velocità ferroviaria si va avanti senza tentennamenti né ritardi – dice – L’unico lotto che rientrava nelle tempistiche del Pnrr, che arrivava alle porte della Calabria, così come la realizzazione della doppia canna della Galleria Santomarco, interamente sul territorio calabrese, procedono il loro iter per tagliare il traguardo nei tempi previsti, e la restante parte della progettazione della linea è in corso di completamento o ha iniziato l’iter autorizzativo.

Certamente l’opera, anche nella prospettiva di realizzare il Ponte sullo Stretto, resta prioritaria e strategica tanto per il governo regionale tanto per quello nazionale".

L'articolo integrale su il “Quotidiano del Sud”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia