Sigifer, la società per la quale lavoravano i cinque operai travolti e uccisi da un treno mentre eseguiano lavori lungo i binari della stazione di Brandizzo, è pronta a rivolgersi al Tar contro la decisione di RFI di estrometterla dall’albo dei fornitori e di sospendere tutte le autorizzazioni perché possa operare nei cantieri.

L’azienda, i cui vertici sono ora indagati per omicidio plurimo e disastro ferroviario colposi nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Ivrea, deinisce «illegittimo» il provvedimento di RFI per la quale lavorava da oltre 30 anni.

Nel documento di contestazione stragiudiziale – che prelude il ricorso al Tar – si sttolinea come le argomentazioni della società del Gruppo FS risultino «strumentali e insufficienti».

Secondo Sigifer, il provvedimento di sospensione rinvia a indagini in corso e ad articoli di giornali, tanto che la decisione sembrerebbe «dettata da una reazione meramente arbitraria e irragionevole che non tiene conto dell’effettiva governabilità – e prevedibilità – del rischio come unicamente in capo a RFI, considerando che il controllo del traffico ferroviario e del sistema delle interruzioni sono preclusi a Sigifer».

L’azienda  rivendica che i propri dipendenti «non erano autorizzati a lavorare sui binari in assenza dell’autorizzazione della scorta di RFI. Non avrebbe senso nemmeno ipotizzare che la squadra abbia iniziato a operare senza l’ordine o l’autorizzazione di Antonio Massa, presente sul posto, o addirittura contro la sua volontà».

Secondo i legali, proprio il licenziamento di Massa – tecnico di RFI – lascerebbe propendere per «la sussistenza di profili di responsabilità in capo al proprio preposto, presente sul luogo dell’accadimento».

«Oggi, a preoccupare è la stessa sopravvivenza dell’impresa e il futuro degli operai – si legge in una nota diffusa dall’azienda di Borgo Vercelli –. Infatti, pare omessa una doverosa autocritica da parte del soggetto da cui provengono disposizioni, direttive, pagamenti e ora anche arbitrarie sospensioni».

In conclusione, si sottolinea che Sigifer «si è vista costretta, a fronte dell’irresponsabile, ingiustificata e pretestuosa sospensione disposta da RFI, a collocare i propri dipendenti in distacco presso altre imprese operanti nel settore ferroviario in regime di appalto e/o subappalto per la stessa RFI, al solo fine di tutelare il loro diritto alla retribuzione, ingiustamente pregiudicato dal provvedimento.

L’azione di RFI palesa un arbitrario e sproporzionato abuso di posizione dominante che la società intende veder riconosciuto e se del caso risarcito in ogni sede». Da qui l’imminente ricorso al Tar.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia