La consegna dei treni "Blues" (ma anche il tempo che avanza) sta relegando sempre di più le ALn 776 a ruoli minori o se vogliamo semplicemente diversi.

Ad oggi sono due le compagnie che gestiscono queste automotrici che ancora si caratterizzano tra funzionanti e accantonate per ben quattro livree.

Facciamo un resoconto aggiornato.

La parte del leone la fa senz'altro Busitalia in Umbria.

La ex FCU può infatti contare su 20 unità monocabina su 24 costruite e altrettante bicabina su 26 costruite, tutte nella nuova cromia DPR per i treni regionali di Trenitalia.

Questa automotrici sono utilizzate principalmente sulle linee Terni - Rieti - L'Aquila e sulla Terni - Perugia.

Fino a qualche giorno fa un terzetto era solito venire anche a Roma con i collegamenti da Rieti via Terni circolando anche in Direttissima.

Non è escluso che lo possa fare ancora, ma con la consegna dei tre HTR 412 alla Regione Lazio, presi appositamente per questo servizio, questa evenienza sarà decisamente più rara.

A queste unità in servizio ne vanno poi aggiunte due che sono tornate "all'ovile" in tempi relativamente recenti.

Si tratta delle due automotrici bicabina che prestavano servizio per Seatrain sul Roma Express e che sono state riconsegnate a Busitalia dopo la fine di questo collegamento di lusso.

La ALn 776 B.60 e la ALn 776 B.73 ci risultano perciò accantonate a Terni in Giallo Ocra e Rosso Pompeiano in attesa di decisioni sul loro destino.

Decisioni non semplici visto che queste automotrici, come le altre tre che tratteremo nelle prossime righe, sono state completamente riviste all'interno con l'adozione, tra l'altro, di sedili in pelle e quadri alle pareti.

La seconda compagnia che ancora utilizza queste automotrici realizzate dalla Fiat Ferroviaria tra il 1985 e il 1993 è poi TUA - Trasporto Unico Abruzzese.

La compagnia gestisce attualmente due unità che espletano servizio regolare marcate ALn 776.053 e ALn 776.054.

C'è poi la ALn 776.051, parimenti alle precedenti due bicabina, che invece risulta accantonata nel DL di Lanciano.

Questa, come le due monocabina ferme nel medesimo impianto e classificate ALn 776 M.01 e ALn 776 M.02 vestono ancora lo schema originale di quando circolavano sulla Ferrovia Centrale Umbra dalla quale furono acquistate con alternanza di crema, blu e rosso.

Ad esse si aggiungono le tre appena acquistate da Busitalia e anch'esse ex Seatrain.

Si tratta delle monocabina ALn 776 M.19 e ALn 776 M.022 e della bicabina ALn 776 B.59.

Queste attualmente hanno la cromia Roma Express ma probabilmente riceveranno un nuovo schema per i servizi turistici ai quali saranno destinate, che verosimilmente sarà analogo a quello adottato dalle unità in servizio.

Ricapitolando, su 24 monocabina costruite, 22 sono in servizio o lo saranno a breve mentre due sono accantonate.

Su 26 bicabina, invece, 23 sono in servizio o lo saranno a breve mentre tre sono accantonate.

Tutto sommato niente male per rotabili che nella migliore delle ipotesi macinano chilometri da trent'anni esatti.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia