Anche le locomotive monocabina si guastano o, anche da funzionanti, devono essere trasferite.
Quando questo accade si vengono a creare delle situazioni quantomeno anomale, che vanno "oltre" quanto si vede normalmente sui binari.
Due esempi molto diversi tra loro li abbiamo registrati proprio in questi giorni ai due lati opposti della penisola.
Lunedì 23 ottobre 2023, l'Intercity 614 Lecce - Milano Centrale, con una composizione che vedeva in testa la E.414.139, otto vetture nel mezzo e la E.414.125 in coda, ha dovuto terminare la corsa a Foggia.
A manifestare problemi è stata la E.414.125 che è stata scartata e lasciata al binario 2 della stazione della Daunia, mentre tutto il resto ha proseguito come Invio a Vuoto su Milano Centrale il giorno dopo.
Si è quindi creata una prima anomalia, con la E.414.139 "snavettata", quindi privata della caratteristica tabella nera e arancione, e otto vetture che hanno percorso l'Adriatica e poi la Bologna - Milano per raggiungere il capoluogo lombardo.
La E.414.125 a questo punto isolata si troverebbe per contro ancora a Foggia, in attesa di essere parimenti trasferita a Milano.
Solo tre giorni dopo, nella mattinata di mercoledì 25 ottobre 2023 l'IC 614 è stato nuovamente soppresso in partenza da Lecce.
Questa volta il treno composto dalla E.414.114 e dalla E.414.155 sempre con otto vetture in mezzo è stato trainato dalla E.402B.152 in livrea Frecciabianca 2.0 nella giornata di giovedì 26 ottobre da Surbo a Falconara Marittima, arrivando in tarda serata in territorio marchigiano.
Nella mattinata di sabato 28 ottobre, il convoglio ha quindi proseguito per Milano Centrale via Bologna Centrale - Piacenza, arrivando nel tardo pomeriggio nel capoluogo lombardo.
Tutto questo è avvenuto con una improbabile composizione con la E.414.155 agganciata dal lato tronco alla E.402B.152.
Dal lato aerodinamico, la ex locomotiva degli ETR 500 monotensione è invece stata agganciata alla E.414.114 e quindi al resto del convoglio.
Sempre sabato 28 ottobre un'altra composizione particolare con macchine monocabina coinvolte ha riguardato tre unità di altrettanti gruppi.
Per un trasferimento verosimilmente alle Officine di Foligno da Roma ha viaggiato sulla Linea Lenta tra Roma e Orte un terzetto composto da una E.402B in testa con agganciata dal lato tronco una E.401 a sua volta agganciata dal lato aerodinamico al lato tronco di una E.464.
Le tre macchine coinvolte sono rispettivamente la E.402B.180 in XMPR (ultima della fornitura, peraltro), la E.401.029 ovviamente in cromia Intercity Giorno e la E.464.363, nel medesimo schema di verniciatura.
Un trio abbastanza male assortito per caratteristiche tecniche e usi ma che ha viaggiato per decine di chilometri accorpato.
Testo di Igli Sheldija, foto di Igli Sheldija e Salvatore Romano D'Orsi. Video di Lorenzo Pallotta.