In un'ottica di rafforzamento della stabilità regionale e di potenziamento degli scambi commerciali, l'Unione Europea ha annunciato ieri una sovvenzione di 12 milioni di euro per il ripristino delle infrastrutture ferroviarie della Moldavia.
Il finanziamento fa parte di un pacchetto finanziario più ampio che comprende un prestito di 45 milioni di euro della Banca europea per gli investimenti (BEI) Global.
Il progetto, che sarà realizzato dalle ferrovie moldave, si concentrerà sulla riabilitazione del corridoio ferroviario Vălcineț - Ungheni - Chișinău - Căinari.
L'iniziativa fa parte della più ampia iniziativa UE-Ucraina "Solidarity Lanes", che mira ad allineare la rete ferroviaria moldava agli standard dell'UE e a fornire all'Ucraina una via di esportazione verso i principali porti del Danubio e del fiume Prut.
La riabilitazione mira a migliorare la connettività interna della Moldavia, promuovendo la resilienza economica della regione.
Il corridoio nord-sud, che collega l'Ucraina occidentale ai porti del Danubio e del fiume Prut, dovrebbe svolgere un ruolo cruciale nell'incremento degli scambi commerciali tra Moldavia e Ucraina.