Quella di ieri è stata una giornata drammatica sui binari italiani.

A causa di un danno alla linea elettrica di alimentazione dei treni nel nodo di Roma, la circolazione è stata dapprima sospesa e poi fortemente rallentata.

La normalità, dalle 10.45 del mattino, è tornata solo dalle 21.40, dopo l'intervento dei tecnici di RFI che hanno ripristinato la piena funzionalità della linea.

Gli effetti sulla mobilità ferroviaria sono stati devastanti.

I treni coinvolti hanno subito ritardi compresi tra 30 e 280 minuti con punte massime comprese tra 300 e 470 minuti.

A dare uno spaccato di quale tsunami abbia colpito le nostre ferrovie ci pensa il sito zugfinder.

Per farsi un'idea basta osservare la "classifica" dei treni "veloci" con maggiori ritardi in Europa.

Nelle prime 14 posizioni, ben 13 sono infatti treni italiani con la sola eccezione, in sesta piazza, del Nightjet 40400 Wien Hbf - Amsterdam Centraal che è arrivato a destino con +304.

Bazzecole se si considera che al primo posto c'è il Frecciarossa 9587 da Torino Porta Nuova a Reggio Calabria Centrale con +469 seguito dal Frecciarossa 9535 da Torino Porta Nuova a Napoli Centrale con +440.

Terzo posto ancora per un Frecciarossa, il 9409 da Udine a Napoli Centrale con +361, uno in più del quarto classificato, l'Italo 9935 da Torino Porta Nuova a Napoli Centrale.

Quinta piazza, invece, per il Frecciarossa 9413 da Venezia Santa Lucia a Napoli Centrale con +314.

Volendo entrare ancora nel dettaglio, per dare la misura ancora più specifica dell'accaduto, è sufficiente aumentare il numero delle posizioni prese in esame.

Nella giornata di ieri tra i 100 treni con maggiore ritardo in Europa, tra coloro che sono monitorati, 80 sono stati in Italia.

Di essi 35 sono stati i Frecciarossa, 32 gli Italo, 6 i Frecciargento, 6 i Frecciabianca e 1 Intercity.

Ad essi si possono poi sommare tre Nighjet che purtroppo spesso entrano in questa classifica anche senza anormalità in atto.

Una debacle "storica" che sicuramente ricorderemo a lungo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia