Un treno straordinario composto da carrozze ungheresi ha attraversato il nord Italia in questi giorni.

Lo abbiamo visto nei giorni scorsi ma torniamo a parlarne perché ci sono approfondimenti e novità che non riguardano soltanto lui ma anche un altro convoglio proveniente dalla medesima nazione. 

Stiamo parlando del treno MÁV Rail Tours, utilizzate per un viaggio di 12 giorni organizzato dall'agenzia australiana Constellation Journeys, dal titolo "Cuore dell'Europa Centrale", sulla rotta Budapest - Zagabria - Lubiana - Verona - Milano - Zurigo - Salisburgo - Vienna.

Nella giornata di mercoledì 18 ottobre il convoglio, composto da 11 vetture, è stato trainato dalla locomotiva slovena 363.003 da Lubiana fino a Villa Opicina, dove una volta giunto al confine, è stato preso in carico dalla coppia composta dalla  E.402B.113 e dalla E.402B.144 in livrea Frecciabianca 2 di Trenitalia.

Da questa località fino a Verona Porta Nuova ha viaggiato come EXP 99540 seguendo il percorso via Portogruaro - Padova.

Giunto nella città scaligera, il treno ha proseguito come Invio a Vuoto per Vicenza, dove è stato ricoverato al binario 5 per tutta la serata del 18 ottobre e tutta la giornata del 19 ottobre.

Nella mattinata di venerdì 20 ottobre è stato quindi inviato da Vicenza a Verona Porta Nuova, dove ha poi proseguito il viaggio come EXP 99542 per Milano Centrale, arrivando in mattinata nel capoluogo lombardo.

Qui è stato ricoverato a Martesana, venendo nuovamente manovrato nel pomeriggio stesso per ripartire come EXP 1362 Milano Centrale - Chiasso.

Giunto al confine ha proseguito con la trazione affidata alle ferrovie svizzere SBB CFF FFS per raggiungere la prossima tappa che è Zurigo.

Parlando più specificatamente del treno, si è trattato di un misto di carrozze davvero notevole e poco omogeneo.

Nell'ordine queste sono le vetture che sono state presenti nel convoglio:

51 55 18-36 002-6 Apee
51 55 18-36 006-7 Apee
51 55 85-36 005-7 BRpee
61 55 88-91 107-8 WRmz
56 55 88-81 029-3 WRm
51 55 18-36 005-9 Apee
51 55 18-36 003-4 Apee
51 55 70-80 006-7 WLAB
56 55 89-69 055-3 WLS
51 55 85-36 004-0 BRpee
56 55 99-05 002-0 Villamos fűtőkocsi

Partendo dalle carrozze denominate Apee e BRpee possiamo dire che i passeggeri presenti a bordo hanno alloggiato negli ex vagoni della Südostbahn svizzera.

Anni fa SOB ha infatti rinnovato il parco veicoli del suo servizio Voralpen Express tra Lucerna e San Gallo.

Le carrozze della sezione speciale sono state sostituite da nuovi treni FLIRT denominati “Traverso”.

Le stesse vetture tipo Revvivo ricostruite nel 1999 dalle carrozze svizzere EW I sono state distolte dalla circolazione con la filiale turistica del gruppo ungherese MÁV che ha colto l'occasione per acquistarle ancora in buone condizioni.

Fortunatamente i veicoli non hanno subito molti interventi prima di essere reimmessi sui binari; è stato necessario "solo" modificare alcuni piccoli dettagli per adattarli alle esigenze dei viaggiatori ed è stato ricostruito l'impianto di riscaldamento elettrico.

Come anticipavamo prima sono presenti due tipi di vetture, ovvero: Standard, che corrisponde alla seconda classe (marcata 51 55 85-36), e Panorama (marcata 51 55 18-36), che corrisponde alla prima classe con finestrini più ampi rispetti alla seconda classe.

Tutte le vetture sono dotate di aria condizionata e per questo motivo non ci sono finestrini apribili, anche se ai passeggeri questo non sembra essere particolarmente dispiaciuto.

Passando alla carrozza marcata 51 55 85-36 005-7 BRpee, essa veste la livrea livrea tricolore ungherese per i 175 anni delle ferrovie.

Venendo alla WLAB marcata 51 55 70-80 006-7 è stata invece costruita nel 1985 da VEB Waggonbau Görlitz e fa parte di un lotto di 10 vetture dalla 001 alla 010 che si caratterizza per una velocità massima di 160 km/h.

Esse dispongono di 10 scompartimenti con un massimo di 30 posti letto e sono dotate di riscaldamento a gasolio.

Cambiando vettura e andando ad analizzare la 56 55 88-81 029-3, siamo in presenta di una carrozza Ristorante WRm, costruita nel 1981 a Bautzen, nella Germania dell'Est.

Dispone di 42 posti suddivisi così: 28 posti da un lato con 7 tavoli e 4 posti a sedere ciascuno, mentre dall'altro lato 7 tavoli e 2 posti a sedere ciascuno.

Fino al 2019 vestiva la livrea Golden Eagle Danube Express poi nel 2020 ha ricevuto quella attuale.

È presente, oltre ad essa, anche un'altra carrozza ristorante, marcata 61 55 88-91 107-8.

Considerato che oramai abbiamo parlato di quasi tutte le vetture non ci resta che nominare anche la Carrozza Letto storica 56 55 89-69 055-3 WLS, costruita nel 1952 da MÁV Dunakeszi, con 4 scomparti con letti a castello e lavabo, 1 scompartimento DeLuxe con letto matrimoniale e bagno privato, un angolo cottura e un bagno in comune, riservata solitamente allo staff del treno.

Come ultimo veicolo fondamentale del treno ungherese c'è quindi il furgone generatore marcato 56 55 99-05 002-0 Villamos fűtőkocsi.

La carrozza in questione viene utilizzata per riscaldare le vetture che pernottano in stazione prima della prima partenza al mattino.

Questo tipo di carrozza a carrelli fa parte di un lotto di 20 unità prodotte tra il 1968 e il 1969 e marcate da 61 55 99-07 000-5 a 61 55 99-07 019-5 e attualmente, nel traffico nazionale a lunga percorrenza. può viaggiare a una velocità massima di 120 km/h.

Se questo treno ha dato spettacolo in tutto il nord Italia, nella parte est dello stesso nord Italia ad entrare è stato anche un secondo treno ungherese.

Nel frattempo sempre nella mattinata di venerdì 20 ottobre 2023 è infatti partito da Venezia Santa Lucia anche il ben noto Golden Eagle Danube Express per Instanbul.

Il treno, denominato "Balkan Explorer", viaggerà per 12 giorni lungo l'itinerario: Venezia – Trieste – Ljubljana Sarajevo – Mostar – Dubrovnik – Belgrade – Skopje – Thessaloniki – Sofia – Plovdiv – Instanbul.

Il viaggio si dovrebbe concludere il 29 ottobre nella città turca.

Prezzi assolutamente popolari, si va dai 17.500 dollari ai circa 37.000 a seconda del servizio richiesto.

Va detto, ad onore del vero, che sono inclusi pernottamenti e cene nei migliori hotel e locali incontrati durante il viaggio ma anche, tra l'altro, un servizio di assistente di cabina comprensivo di couverture serale.

Tutte le fotografie del MÁV Rail Tours sono disponibili sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info cliccando qui.

Testo di Igli Sheldija, foto di Igli Sheldija e Ivan Brambilla

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia