I treni Rock saranno manutenuti (anche) a Bologna.
La moderna flotta di convogli regionali di Trenitalia Tper sarà infatti sottoposta a manutenzione di secondo livello presso le officine di via del Lazzaretto.
Si tratta di una importante novità che a partire da ottobre prevede l'ingresso in officina di oltre quaranta treni nei prossimi quattro anni.
Il primo convoglio (dovrebbe essere l'ETR 521 n.017, ndr) è già arrivato dopo avere superato il milione di chilometri e verrà sottoposto ad un approfondito check-up che durerà circa venti giorni.
La flotta dei Rock è entrata in servizio da appena quattro anni in Emilia Romagna, ma per restare in perfetta efficienza prevede due livelli di manutenzione.
Il primo scatta ogni 35mila chilometri e 6 mesi (ne sono state effettuate oltre 800 finora), il secondo ogni 1,2 milioni di chilometri.
Grazie alla sottoscrizione di un apposito contratto, dal mese di ottobre queste attività vengono svolte dal personale della Direzione Tecnica di Trenitalia coadiuvato da quello Trenitalia Tper nell'area di manutenzione che ospita anche l'OMC ovvero l'officina per le grandi riparazioni.
Presso l'OMC in genere si procede alla revisione dei carrelli, alla manutenzione dei vari sottosistemi e alla fornitura del materiale di ricambio necessari e per la prima volta nella storia dell'azienda verrà utilizzata anche la realtà virtuale per favorire la formazione dei lavoratori con l'utilizzo dei più moderni strumenti.
Il nuovo modello organizzativo che aumenta le mansioni previste nel polo bolognese, oltre a garantire un'ottimizzazione dei tempi e dei costi di questa importante attività, rappresenta anche un riconoscimento delle competenze tecniche del personale ferroviario e una prospettiva di stabilità industriale per i lavoratori.
Il centro emiliano diventa di fatto un punto di riferimento a livello nazionale per questo tipo di manutenzioni.
"L’avvio della manutenzione ciclica dei treni Rock rappresenta un esempio di cooperazione e coordinamento delle strutture e delle professionalità delle nostre società – affermano Marco Caposciutti, responsabile direzione tecnica di Trenitalia e Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper –.
Le caratteristiche logistiche dei nostri impianti di manutenzione di Bologna sono particolarmente favorevoli per consentire di mettere a fattor comune le forze e le competenze, ottimizzando nel contempo i tempi di lavoro".