Una "fagiolata" di carrozze ungheresi (relativamente) senza senso sta attraversando l'Italia in questi giorni.
Il convoglio straordinario e senza dubbio turistico è effettuato con le carrozze della compagnia turistica ungherese MÁV Rail Tours anche se, non essendo presente sull'elenco ufficiale, è probabile che le stesse siano state prese a noleggio.
Al netto di questo, il treno è entrato nella giornata di ieri dal confine di Villa Opicina dove è stato preso in carico da due E.402B in simmetrica in livrea Frecciabianca di Trenitalia (.113 e .144) e dopo quasi 5 ore di viaggio si è fermato a Vicenza dove ha sostato per tutta la notte.
Da questa stazione il treno ripartirà nella giornata di domani con orario previsto alle 6:50 per arrivare poi a Verona e quindi a Milano Centrale.
Dalla stazione principale del capoluogo lombardo, ripartirà sempre domani alla volta del confine di Chiasso che dovrebbe raggiungere poco dopo le ore 17.
La composizione
Come dicevamo, la composizione venuta nel nostro Paese è piuttosto varia e merita un approfondimento.
Le vetture sono ben undici e prevedono tra l'altro una letti, due ristorante (una in vecchia livrea e una in nuova), quattro vetture di prima classe, due vetture di seconda con distributore automatico (delle quali una in livrea tricolore ungherese per i 175 anni delle ferrovie), una letti destinata allo staff e un furgone generatore.
Per coloro che sono amenti dei numeri ecco tutte le marcature:
51 55 70-80 006-7 WLAB
56 55 88-81 029-3 WRm
61 55 88-91 107-8 WRmz
51 55 18-36 002-6 Apee
51 55 18-36 003-4 Apee
51 55 18-36 005-9 Apee
51 55 18-36 006-7 Apee
51 55 85-36 004-0 BRpee
51 55 85-36 005-7 BRpee
56 55 89-69 055-3 WLS
56 55 99-05 002-0 Villamos fűtőkocsi
Tutte le fotografie di questo particolare convoglio, opera di Marco Bertuola, sono disponibili sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info cliccando qui.