I treni notturni rappresentano una valida soluzione in italia ne in Europa per coloro che hanno necessità di spostarsi da un punto all’altro dello Stivale o del Continente, ottimizzando tempi e costi.
Ma la cosa più interessnte è che i dati raccolti da Trainline testimoniano come il trend sia destinato a durare.
E forse in tal senso si colloca l'acquisto di nuove carrozze da parte di Trenitalia, ma anche il ritorno dei treni notturni di una volta nella veste "speciale" di Treni Turistici Italiani.
Lungo la Penisola
Grande successo raccologono le destinazioni del Sud: le siciliane Palermo (+705%) e Catania (+600%) e la calabrese Lamezia Terme (+206%) si attestano infatti come le destinazioni che hanno registrato il maggior incremento di passeggeri sulle tratte notturne (i dati si riferiscono al numero di passeggeri che hanno prenotato biglietti sulla piattaforma Trainline per viaggiare nel periodo compreso tra il 16 settembre 2022 e il 15 settembre 2023 rispetto al periodo compreso tra il 16 settembre 2021 e il 15 settembre 2022).
Così a seguire nella top 10: Parma (+186%), Piacenza (+176%), Paola (+148%), Rosarno (+142%), Napoli (+115%), Venezia Mestre (+109%), Bologna Centrale (+103%).
Prezzo in calo
I treni notturni su tratte nazionali rappresentano un valido alleato per coloro che desiderano contenere i costi del viaggio.
A riprova di ciò, i dati Trainline mostrano come il prezzo medio pagato dai viaggiatori italiani per un biglietto su un treno notturno sulla tratta tra Roma e Catania sia diminuito del 18% nel periodo considerato, mentre quelli sulle tratte Napoli-Milano e Roma-Palermo siano scesi rispettivamente dell’8% e 4%.
Il mercato europeo
Viaggiare di notte è anche la soluzione migliore se si desidera avere l’intera giornata a disposizione all’estero.
Secondo i dati, gli italiani che viaggiano verso destinazioni straniere utilizzando un treno notturno partono principalmente da Bologna (+225%), Torino (+31%) e Verona (+16%), città ben collegate con destinazioni francesi, austriache e tedesche.
Inoltre, tra i viaggiatori non italiani le destinazioni mediterranee del Sud Italia riscuotono grande successo: Palermo e Catania sono infatti due delle città che hanno visto il maggior incremento anche di passeggeri stranieri per quanto riguarda i treni notturni, con rispettivamente un aumento del 288% e 277% rispetto all’anno precedente.
Viaggio suggestivo
“In qualità di promotori di viaggi più sostenibili – commenta Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -, sia dal punto di vista ambientale sia da quello dei costi, crediamo che i treni notturni rappresentino la soluzione perfetta.
I numeri raccolti grazie alla nostra piattaforma testimoniano la passione di italiani e no per questa tipologia di viaggio più “lenta” e, per certi versi, più suggestiva”.