Particolare servizio quello che si è svolto in Emilia Romagna nella giornata di ieri.

Ha infatti circolato un treno prova da Reggio Emilia a Casalgrande, stazione posta lungo la ferrovia Reggio Emilia - Sassuolo, per il futuro passaggio alla trazione elettrica dei treni merci dalla stazione di Reggio Emilia fino allo scalo di Dinazzano e viceversa.

Titolare del convoglio è stata la TRAXX 483.024 di Dinazzano Po con in seconda posizione la particolarissima D284.002 mentre in ultima posizione era presente la G2000.18.

Tutte e tre le locomotive sono poi rientrate isolate a Reggio Emilia lasciando i carri a sponde alte tipo Taems utilizzati per il testo nello scalo di Dinazzano.

Dinazzano Po ha a disposizione una flotta di 35 locomotive.

Tutte le macchine sono immatricolate nel Registro di Immatricolazione Nazionale dei Veicoli “RIN” e vengono utilizzati per l’effettuazione di treni/manovre sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale gestita dalla società RFI SpA appartenente al gruppo “Ferrovie dello Stato” e Ferrovie dell’Emilia Romagna S.r.l (FER).

In particolar modo le 483 sono locomotive a trazione elettrica con una potenza oraria di 5600 kW, la D284 è un esemplare unico a trazione diesel con una potenza oraria di 2800 kW mentre le G200 sono sempre a trazione diesel ma con una potenza oraria di 1100 kW.

La foto di Simone Bertarini ci mostra il convoglio di prova mentre transita nei pressi di Due Maestà.

Le fotografie dei treni di Dinazzano Po sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info sono raggiungibili cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia