Si è svolta nella splendida sala reale della stazione di Milano Centrale la 10° edizione de “La Cura del Ferro” storico convegno ideato da Angelo Cotroneo (Segretario Regionale Uiltrasporti Lombardia, responsabile nazionale delle Imprese Ferroviarie merci.)

Numerosi i presenti e personalità di spessore come ogni anno con un unico denominatore comune “Sviluppo del Trasporto FERROVIARIO Merci in ITALIA.

Angelo Cotroneo ricorda le edizioni precedenti di quanto fatto ai tavoli istituzionali per incentivare il settore, le soluzioni portate e messe in campo, ma sullo stesso solco chiede più attenzione da parte delle istituzioni verso un settore strategico per il Paese, chiedendo a gran voce aiuti alle imprese Ferroviarie attraverso un fondo ristoro come avvenne ai tempi del Covid.

Nei fatti sia nel 2023 e sia per gli anni avvenire fino al 2026, per oltre mille giorni ci sarà l’indisponibilità di varie linee per renderle più efficienti a seguito delle risorse previste del PNRR, in modo che su gran parte del territorio italiano possa circolare il famoso treno Europeo.

Le due associazioni, Fermerci rappresentata dal Direttore Generale Rizzi, Fercargo rappresentata dal Presidente Legnagni, si trovano in sintonia quanto detto da Cotroneo, ribadendo il rischio che nel breve il sistema dei trasporti potrebbe entrare in crisi creando difficoltà economiche con il connesso rischio di creare nuova disoccupazione.

L’amministratore Delegato di RFI Strisciuglio pur capendo le difficoltà delle Imprese Ferroviarie, ha sostenuto che la rete va ammodernata, che ci sono aperti dei tavoli di confronto con tutte le IF sia italiane che estere per cercare di limitare i danni.

Il Presidente della UIRR ha rimarcato molto il tema della decarbonizzazione, che bisogna portare avanti con forza la transizione ecologica, e che tutti i paesi dell’Europa debbono accelerare il processo di quanto previsto dal libro bianco del 2011.

Sia Fidanza deputato Europeo, che l’Onorevole Mauri hanno condiviso che bisogna fare di tutto per rilanciare il trasporto merci su ferro, affermando che dal conto loro faranno il possibile per sostenere a tutti i livelli la cura del ferro anche alla luce dei cambiamenti climatici.

Il Professor Andrea Giuricin, come anche Appetecchia ricercatore di Isfort Senior, ha dimostrato l’evoluzione della cura del ferro attraverso delle slides, evidenziando quanto c’è da fare per cercare di dare una svolta significativa.

Ha chiuso il convegno il segretario Nazionale Roberto Napoleoni ringraziando i partecipanti presenti e rimarcando che la Uiltrasporti è stata sempre in prima linea in merito alla cura del ferro.

"Ne sono la riprova questi dieci anni di convegni in cui anno per anno abbiamo messo a fuoco le tematiche del trasporto merci su ferro, sollecitando le istituzioni a tutti livelli ad intervenire prima che sia troppo tardi".

Altro tema strettamente sindacale e l’obiettivo di un contratto unico a cui tutte le IF si debbono adeguare affinché ci sia un trattamento uniforme di regole che ne tuteli diritti, sicurezza e giusta commisurazione tra tempi di lavoro e vita.

Testo Rosario Calia, foto Ferdinando Ferrari

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia