Dal 25 marzo 2024, i viaggiatori potranno utilizzare treni notturni diretti da Bruxelles ad Amsterdam, Berlino e Praga

Attualmente European Sleeper circola tre volte a settimana dal Belgio attraverso i Paesi Bassi fino alla capitale tedesca, ma a causa di alcuni importanti lavori il collegamento non può ancora essere esteso alla Repubblica Ceca. 

Adesso l'impresa dei treni cuccette annuncia che la situazione è cambiata e che gli è stata assegnata una traccia interessante grazie alla quale possono salire a bordo anche i viaggiatori diretti a Praga.

Quando è stata fondata nel 2021, la compagnia dei Paesi Bassi European Sleeper aveva dichiarato di puntare a un collegamento tra Bruxelles, Amsterdam, Berlino e Praga. 

Si tratterebbe del primo collegamento notturno verso quattro capitali europee. 

A causa dei lavori tra Dresda e la Repubblica Ceca, l'azienda ha tuttavia dovuto attendere un po' prima di poter percorrere l'intera tratta.

Nonostante ciò, European Sleeper ha già avviato il collegamento tra Bruxelles e Berlino lo scorso maggio.

Il treno andrà da Bruxelles a Praga il lunedì, mercoledì e venerdì ritornando il martedì, giovedì e sabato

L'orario di partenza previsto da Bruxelles è alle 19:22, dopodiché il treno arriverà ad Amsterdam alle 22:34, a Berlino alle 6:18 e a Praga alle 10:48. 

Al senso inverso il treno partirà da Praga alle 18:04 per poi fermarsi a Berlino alle 22:45, alla stazione centrale di Amsterdam alle 6:31 e a Bruxelles alle 9:52.

Ora che il Bruxelles - Praga è una realtà, European Sleeper si concentra con maggiore attenzione sul futuro. 

L'azienda sta cercando di acquistare carrozze letto rinnovate (e anche nuove). 

Per l'acquisto e la ristrutturazione di 35 carrozze saranno necessari dai 40 ai 60 milioni di euro. 

I giovani imprenditori titolari della compagnia stanno discutendo per assicurarsi il finanziamento necessario a coprire questi costi.

Queste nuove carrozze renderanno possibili anche nuovi collegamenti, ad esempio Amsterdam - Barcellona

European Sleeper aveva in tal senso presentato una richiesta all'Autorità olandese per i consumatori e i mercati (ACM). 

Il piano della compagnia per servire Barcellona a partire dal 2025 è stato selezionato dalla Commissione Europea come uno dei dieci progetti pilota per migliorare il trasporto ferroviario transfrontaliero in Europa.

Anche queste nuove carrozze sono necessarie, afferma il cofondatore Chris Engelsman: “Ora vengono utilizzate carrozze relativamente vecchie che manifestano diversi problemi. In estate, ad esempio, i gabinetti erano spesso rotti, anche se ora la situazione è sotto controllo”. 

“Se una toilette è difettosa e io sono a bordo, aiuto immediatamente il nostro personale a sturarla”.

Il cofondatore conferma di parlare sempre con i viaggiatori durante i suoi viaggi. 

"La maggior parte dei viaggiatori è generalmente soddisfatta", afferma Engelsman. 

Tuttavia, riconosce che c’è del lavoro da fare e una nuova serie di carrozze può contribuire a migliorare pesantemente il servizio e l'opinione dei viaggiatori.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia