Anche l'Austria prosegue sulla rivoluzione a batteria.
Le ferrovie austriache ÖBB ordinano 16 Cityjet alimentati a batteria ad azionamento elettrico, garantendo così un'ulteriore crescita della flotta di trasporto locale e regionale.
Si prevede che i treni circoleranno lungo la Kamptalbahn nella Bassa Austria a partire dal 2028.
L'accordo quadro con Stadler consente ordini per un massimo di 120 unità a batteria per un volume totale fino a 1,3 miliardi di euro.
Il primo ordine effettuato ammonta a 194 milioni di euro.
“Le nuove unità multiple a batteria rappresentano una pietra miliare verso la decarbonizzazione del trasporto ferroviario regionale.
Come suggerisce il nome, i treni possono funzionare a batteria sui tratti non elettrificati del percorso.
Ciò significa che su queste tratte possiamo anche fare a meno dei treni diesel.
L’equipaggiamento dei treni soddisfa gli standard più moderni e non lascia nulla a desiderare – dalla presa sul sedile fino al climatizzatore automatico”, sottolinea il CEO di ÖBB Andreas Matthä.
“Siamo lieti di portare in Austria la nostra versione a batteria del bestseller FLIRT di Stadler.
Per raggiungere gli obiettivi climatici, Stadler ha investito in soluzioni ecologiche.
Siamo lieti di collaborare con ÖBB per promuovere la decarbonizzazione del trasporto ferroviario in Austria”, afferma Christian Diewald, amministratore delegato di Stadler Austria GmbH.
L'utilizzo di unità multiple alimentate a batteria consente di risparmiare fino a 1,7 milioni di litri di gasolio all'anno. Ciò corrisponde a circa 4.250 tonnellate di CO2.
Per fare un confronto: questo è il consumo annuo di CO2 di circa 600 austriaci.
Allo stesso tempo, i viaggiatori nella Bassa Austria beneficeranno di tempi di viaggio più brevi, tra l’altro grazie alla maggiore accelerazione dei veicoli.
Le nuove unità multiple a batteria Cityjet, prodotte nello stabilimento Stadler di Bussnang, sono composte da tre elementi, lunghe circa 63 metri e possono viaggiare a velocità fino a 160 km/h.
Con una capacità prevista di 160 posti, i nuovi treni offrono una maggiore capacità, necessaria soprattutto per i treni molto frequentati nelle ore di punta.
Anche l'accessibilità è stata assicurata: due posti per sedie a rotelle con spazi di accompagnamento e una toilette senza barriere garantiscono un viaggio piacevole alle persone con mobilità ridotta.
Gli ingressi senza barriere ubicati allo stesso livello facilitano l'entrata e l'uscita dei ciclisti.
I convogli offrono spazio per un massimo di dodici biciclette o fino a otto passeggini.
Particolarmente importante per i pendolari: i treni sono dotati di WiFi, prese di corrente sui sedili e tavolini pieghevoli sulle file di sedili.
Le aree polivalenti possono essere utilizzate in modo variabile e consentono il trasporto di bagagli di grandi dimensioni.