Da qualche anno la ferrovia sta cambiando "pesantemente" e le ferrovie regionali non fanno eccezione.

Giorno dopo giorno quello che corre sui binari diventa più moderno, più performante ma inevitabilmente più monotono.

Non è solo l'arrivo di nuovi treni a sancire questa variazione ma anche, ad esempio, le numerose elettrificazioni di linee ferroviarie che portano ineluttabilmente alla alienazione del vecchio materiale Diesel.

Tutto questo preambolo ci serve per introdurre un trasferimento notturno che ha interessato Tper e che ha avuto per protagoniste alcune automotrici e relativi rimorchi da tempo fuori dal servizio commerciale.

Si è trattato, per l'esattezza, di quattro rimorchi Ln 880, due automotrici ALn 663 e un rimorchio Ln 778.

Queste sette unità, in condizioni piuttosto "complicate", sono state trainate per mezzo della 744.014 di Trenitalia-Tper nella notte di sabato 7 ottobre 2023 da Reggio Emilia a Ferrara, con proseguimento successivo su Sermide.

Cosa vadano a fare nell'impianto lombardo non è a noi noto ma tutto lascia propendere a un ultimo accantonamento prima della riduzione volumetrica, viste le condizioni in cui sono giunte.

Del resto Trenitalia Tper sta continuando a ricevere materiale nuovo e questi mezzi a poco potrebbero servire se non, e abbiamo detto niente, come rotabili per treni rievocativi.

Quale che sia il loro destino, noi come sempre tiriamo fuori le marcature che siamo riusciti a scovare tra ruggine e graffiti:

Ln 778.377
Ln 880.313
Ln 880.311
ALn 663.105
ALn 663.104
Ln 880.312
Ln 880.307

Testo, foto e video di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia