Dopo la presentazione ufficiale avvenuta nello scaldo emiliano di Bologna San Donato lo scorso 6 ottobre 2021 e le prime corse di prova, arriva ora il trasferimento, evidentemente definitivo, per l'Abruzzo.

Stiamo parlando della automotrice ALn 668.3319 convertita da Diesel a BioGNL.

A metà settembre del 2023 questa automotrice (di costruzione Savigliano del 1983) insieme alla "gemella" ALn 668.3308 (sempre Savigliano ma del 1982), è stata impegnata in corse di collaudo tra Rimini e Cattolica-San Giovanni-Gabicce, tra Cattolica-San Giovanni-Gabicce e Faenza e tra Faenza e Rimini.

Terminati questi test, nella giornata di giovedì 5 Ottobre 2023 è stata inviata da Ancona la D.345.1142 (Savigliano, 1979).

Questa macchina in livrea d'origine verde magnolia e Isabella, si è occupata di trainare la ALn 668.3319 nella mattinata di venerdì 6 Ottobre 2023 da Rimini a Sulmona, dove sarà utilizzata sulla Ferrovia dei Parchi, già Transiberiana d'Italia, che dopo aver attraversato la Maiella raggiunge Carpinone.

Allo stato attuale nelle officine riminesi dovrebbero essere presenti la ALn 668.3305 (Savigliano, 1982) e appunto la ALn 668.3308, che se tutto va come dovrebbe, potrebbero parimenti essere trasferite nel giro di qualche settimana nel deposito abruzzese.

Ricordiamo che il progetto pilota, frutto del memorandum d'intesa siglato a marzo 2019 da FS Italiane, Snam e Hitachi Rail SpA, punta a trasformare una parte dell'attuale parco rotabili di Fondazione FS, eliminando le emissioni di particolato e riducendo di circa il 20% quelle di anidride carbonica.

Un progetto che testimonia ancora una volta l'attenzione verso tutto ciò che è "green" da parte di Fondazione FS Italiane. 

Le due foto a corredo, opera di Igli Sheldija, ci mostrano il trasferimento avvenuto questa mattina da Rimini.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia