I treni turistici di lusso stanno dando una spinta all’industria ferroviaria italiana.

Big del lusso e dell’hotellerie mondiale come Belmond e Accor sono alla ricerca del made in Italy.

Venice Simplon-Orient-Express, che è già sui binari, Orient Express La Dolce Vita e Orient Express Nostalgie di Istanbul in fase di realizzazione, sono le grandi commesse dove si punta all’eccellenza italiana per treni di altissima gamma.

A ExpoFerroviaria il punto a “Touristic e luxury train: il mondo guarda l’Italia”, il convegno organizzato da FerPress.

Gianpaolo Pranzetti, dg di MA Group ha spiegato: “questo nuovo segmento dei treni di lusso sta riportando l’industria ferroviaria italiana in una posizione di spicco.

C’è un filo che collega tutti noi operatori e questo filo si chiama MA Group.

Nella cura di questi treni di altissimo livello noi veniamo da lontano e ci troviamo quindi nel nostro mondo, quello della rotaia, di cui conosciamo benissimo le logiche.

Ora invece siamo stati catapultati in un altro mondo, che non è più solo ferroviario e per questo ancora non ne comprendiamo probabilmente a pieno le dinamiche.

Inoltre, è un mondo che evolve molto più in fretta di quello che immaginiamo, ma la sua evoluzione ha comunque un comune denominatore e cioè che un treno di lusso deve essere considerato e trattato come tale, cioè top level in ogni suo aspetto.

La mia azienda è in grado di garantire tutto questo. Lo Abbiamo fatto per il VSOE, lo stiamo facendo per La Dolce vita e a breve partiremo per il treno di Accor.

Giuseppe Russello, presidente di Omer, società di Palermo che opera nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha dichiarato: “questo progetto ci permette di entrare in un mercato emergente, quello del luxury train, dove la manifattura e l’expertise industriale italiana possono esprimersi al meglio.

Con i nostri team di ingegneri abbiamo messo a punto soluzioni innovative, capaci di coniugare le esigenze tecnologiche con quelle di design, nel rispetto delle stringenti normative di sicurezza previste.

La Dolce Vita – Orient Express, dove siamo impegnati, è sia espressione di grande artigianato che una vera e propria sfida industriale. Siamo molto orgogliosi di esserne a bordo come partner”.

Simone Mantero, ad di Knorr-Bremse Rail Systems Italia: “Siamo pronti ad affrontare una delle sfide più difficili: l'installazione di sistemi altamente tecnologici in carrozze d'epoca con spazi vincolati, garantendo il rispetto dell'estetica di un treno come l'Orient Express La Dolce Vita.

Per questo treno noi forniremo impianti tecnologici avanzati e sostenibili tra i quali le porte di entrata delle carrozze lounge, l'impianto di aria condizionata, i sistemi sanitari, il Wi-FI oltre al Passenger Information Systems (PIS).

Far comunicare tradizione e futuro è  stato possibile solo grazie all'expertise di un grande player come Knorr-Bremse.

Direi anche che siamo andati oltre mettendo la nostra passione nel garantire processi di qualità altamente sostenibili. 

Il sistema di aria condizionata, ad esempio, utilizza l'anidride carbonica come gas refrigerante, meno infiammabile, non tossico e più sostenibile. Mentre per i sistemi sanitari utilizziamo la soluzione eco-friendly dei bioreattori.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia