Dopo averne parlato nella giornata di ieri, vediamo nel dettaglio il convoglio protagonista a Expo Ferroviaria 2023.

Stiamo parlando ovviamente del treno a idrogeno di FNM che sarà utilizzato da Trenord classificato HMU 214 n.003, trasferito da Savigliano a Milano Certosa l’1 Ottobre 2023 a cura della 494.561 di Captrain per essere esposto dal 3 al 5 ottobre 2023 nell’area esterna di Milano Fiorenza.

Il convoglio a idrogeno dovrebbe entrare in servizio regolare a iniziare a inizio 2025 sulla linea Brescia - Iseo - Edolo all'interno del progetto che ha il nome di H2iseO.

L’ordine di FNM si compone di 14 nuovi treni (6 convogli + 8 opzionali) che andranno a sostituire definitivamente i mezzo diesel attualmente circolanti sulla tratta.

È prevista anche la realizzazione di tre impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno rinnovabile senza emissioni di CO2.

A Iseo mediante tecnologia Steam Reforming con utilizzo di biometano, energia elettrica rinnovabile e cattura della CO2; a Brescia e a Edolo mediante tecnologia a elettrolisi partendo da energia elettrica da fonte rinnovabile.

Nel processo sono coinvolti anche gli stabilimenti di Vado Ligure, per l’allestimento della Power Car, la carrozza intermedia dove è installata la parte tecnologicamente più innovativa.

La primissima cassa è partita dal sito Alstom di Vado Ligure per raggiungere lo stabilimento di Savigliano, essendo l’elemento fondamentale del treno.

Secondo quanto abbiamo appreso in Fiera, il treno esposto, una volta finita la kermesse, dovrebbe tornare alla Alstom di Savigliano. 

Altri convogli già a buon punto dovrebbero invece essere utilizzati per i test di routine.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia