Non ci sono buone notizie per i collegamenti internazionali tra Italia e Francia.
Un comunicato della Prefettura della Savoia rilasciato alcuni giorni fa rende noto che il servizio ferroviario tra le due nazioni via Modane non sarà ristabilito prima di un anno o comunque, nella migliore delle ipotesi, prima dell'estate 2024.
Se tutto ciò fosse confermato, e non c'è grande motivo per pensare il contrario, fino ad allora non circoleranno i treni internazionali Frecciarossa e TGV tra Milano/Torino e Parigi e nemmeno i treni regionali oltralpe.
Per quanto riguarda il tratto francese, i treni regionali finiscono e finiranno fino alla riapertura la loro corsa a St. Michel de Maurienne, da dove i passeggeri proseguiranno per mezzo di autobus sostitutivi fino a Modane.
Stessa cosa si farà con i TGV invernali che di solito portano gli sciatori sulle Alpi.
I lavori sul tratto colpito dalla frana sono complicati. Attualmente sono in corso le operazioni di sistemazione della montagna e molto probabilmente si dovrà distruggere la galleria sovrastante (un tunnel artificiale che era stato costruito proprio per proteggere i treni da un'eventuale frana e che ha quindi perfettamente giocato il suo ruolo) e ricostruirla da capo.
Per ora dall'infomobilità di Trenitalia si conferma lo stop ai Frecciarossa con quanto segue.
La circolazione permane sospesa tra Modane e Chambéry.
Non si hanno al momento previsioni sul ripristino della funzionalità della linea.
I seguenti treni Alta Velocità della relazione Milano - Modane - Parigi sono cancellati:
• FR 9292 Milano Centrale (6:25) - Modane - Paris Gare de Lyon (13:22)
• FR 9281 Paris Gare de Lyon (7:30) - Modane - Milano Centrale (14:07)
• FR 9287 Paris Gare de Lyon (15:16) - Modane - Milano Centrale (22:07)
• FR 9296 Milano Centrale (15:53) - Modane - Paris Gare de Lyon (22:34)
Con la linea di Modane chiusa, intanto, i trasferimenti dei treni Frecciarossa per manutenzione tra i due paesi avvengono via Ventimiglia.
Dalla Francia i Frecciarossa 1000 arrivano al confine rimorchiati da una locomotiva di SNCF Fret e quindi da Ventimiglia proseguono autonomamente su Milano.
Il primo scambio è avvenuto tra il Frecciarossa 1000 n.25 e il n.48 come dimostra la foto di Valerio Campagnari.
Si ringrazia Anthony Gouthez