Ancora da registrare l'affidabilità di Trenord nella regione in cui effettua il trasporto passeggeri.

A confermare che per pendolari e viaggiatori i problemi sono tutt'altro che risolti, è l'elenco, fornito da Trenord stessa, delle direttrici che lo scorso luglio non hanno raggiunto lo standard di affidabilità previsto dal Contratto di Servizio, introdotto nel 2010 e rinnovato da Regione Lombardia nel maggio scorso per altri 10 anni.

Su un totale di 42 tratte, sono ben 26 quelle che non hanno raggiunto lo standard di affidabilità.

Per i pendolari di queste 26 direttrici è previsto un bonus del 30% per l'acquisto dell'abbonamento mensile di ottobre.

Tra i beneficiari dello sconto ci sono i pendolari della Milano-Como-Chiasso, linea che in fatto di ritardi e disagi vanta un poco invidiabile primato, essendo quella che su oltre 150 mensilità, quante sono quelle dal 2010 a oggi, ben 140 non hanno raggiunto la standard di affidabilità.

Considerato che, dopo gli aumenti dello scorso 1° settembre, l'abbonamento di 2° classe da Como a Milano costa 87 euro, quello di ottobre potranno pagarlo 60 euro.

Quello che chiedono pendolari e viaggiatori è tuttavia ben altro, ovvero puntualità e non ritardi e soppressione dei treni.

Secondo Trenord, comunque, “Nel mese di luglio 2023 si sono registrate temperature estremamente elevate e significativi eventi temporaleschi, che hanno causato pesanti ripercussioni sul servizio ferroviario, principalmente per i guasti occorsi alle infrastrutture”. 

Una giustificazione che convince poco i viaggiatori.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia