Oggi il governo federale e Deutsche Bahn hanno presentato il più grande programma infrastrutturale per la rete ferroviaria e le stazioni dopo la riforma del 1994.

L’obiettivo è rendere a lungo termine più puntuale il traffico ferroviario e creare le condizioni per raggiungere gli obiettivi della politica dei trasporti nel trasporto passeggeri e merci.

Il focus del programma è:

  1. Il rinnovamento della rete ad alto traffico e il relativo ampliamento in una rete ad alte prestazioni per una estesa di 9.000 chilometri.
  2. Eliminare gli investimenti arretrati e potenziare la rete ferroviaria in tutta l'area.
  3. Misure di aumento della capacità come punti di attraversamento aggiuntivi, scambi e segnaletica più fitta per una maggiore stabilità e un migliore servizio ferroviario.
  4. Digitalizzazione della rete ferroviaria con l’introduzione in tutta la Germania del sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) che crea fino al 30% di capacità in più sulla rete esistente.
  5. Ampliamento mirato e nuova costruzione di linee per eliminare i colli di bottiglia.
  6. Ammodernamento su larga scala delle stazioni ferroviarie in tutta la Germania e espansione in future stazioni ferroviarie con migliore comfort e maggiori offerte per i viaggiatori lungo i corridoi ad alte prestazioni e nella rete regionale.

La leva centrale per un servizio ferroviario di migliore qualità è il rinnovamento generale di complessivamente 40 tratti della rete molto trafficata entro il 2030.

Anche le stazioni lungo i percorsi verranno modernizzate e potenziate. 

Per poter portare a termine l'ambizioso carico di lavoro, i tratti del percorso rimarranno chiusi ciascuno per diversi mesi. 

Una volta completati i lavori, i percorsi sono meno soggetti a guasti e saranno significativamente più efficienti. 

Il prossimo anno sulla Riedbahn tra Francoforte sul Meno e Mannheim inizierà il risanamento generale dei tratti più soggetti a sollecitazione. 

Nel 2025 seguiranno le rotte Amburgo-Berlino ed Emmerich-Oberhausen. 

Nell'ambito della ristrutturazione DB ammodernerà in modo significativo anche 20 stazioni della sola Riedbahn.

Per tutta la durata dei lavori di ristrutturazione generale, la DB sviluppa insieme alle ferrovie interessate e alle autorità competenti per i trasporti locali un concetto di trasporto ad alte prestazioni. 

Ciò include, ad esempio, il potenziamento dei collegamenti deviati. L’obiettivo è mantenere le restrizioni per i viaggiatori e i clienti del trasporto merci quanto più basse possibile durante il periodo di costruzione.

Fatte salve le risoluzioni parlamentari in sospeso sul finanziamento e gli accertamenti più dettagliati nell'ambito della pianificazione dettagliata, la Confederazione e DB con la partecipazione del settore hanno pianificato il seguente ordine per il rinnovamento generale della rete ferroviaria:

2025:

  • Amburgo-Berlino
  • Emmerich-Oberhausen

2026:

  • Amburgo-Hannover (soggetto a ulteriori decisioni)
  • Hagen–Wuppertal–Colonia
  • Troisdorf–Coblenza
  • Coblenza–Wiesbaden
  • Norimberga-Ratisbona
  • Obertraubling–Passavia

2027:

  • Lubecca-Amburgo 
  • Bremerhaven–Brema
  • Lehrte–Berlino 
  • Hamm–Düsseldorf–Colonia
  • Francoforte sul Meno–Heidelberg
  • Monaco-Rosenheim
  • Rosenheim–Salisburgo

2028:

  • Brema-Amburgo
  • Nordstemmen–Gottinga
  • Uelzen–Stendal
  • Stendal–Magdeburgo
  • Hagen–Unna–Hamm
  • Colonia–Bonn–Coblenza
  • Coblenza-Magonza
  • Bebra–Fulda
  • Würzburg–Norimberga

2029:

  • Amburgo-Hannover (soggetto a ulteriori decisioni)
  • Brema/Rothenburg–Wunstorf
  • Lehrte–Gross-Gleidingen
  • Bebra–Erfurt
  • Aquisgrana–Colonia
  • Forbach–Ludwigshafen
  • Stoccarda–Ulm (vecchia linea)

2030:

  • Brema-Osnabrück
  • Osnabrück–Münster
  • Münster–Recklinghausen
  • Minden-Wunstorf
  • Weddel–Magdeburgo
  • Kassel–Friedberg
  • Würzburg–Ansbach–Treuchtlingen
  • Mannheim–Karlsruhe
  • Ulma–Augusta

I lavori di ristrutturazione generale e le future stazioni ferroviarie faranno parte del vasto programma di infrastrutture orientate al bene comune. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia