Il 31 maggio del 2022, Trenitalia ha svelato nella cornice di Milano Centrale la nuova livrea Frecciarossa per i suoi treni più o meno veloci.

Come abbiamo avuto modo di vedere in news passate, due sono i Gruppi che hanno ricevuto integralmente il nuovo schema.

Entrambi, peraltro, erano precedentemente inquadrati nel brand Frecciargento, facendo quindi un "doppio" salto.

Stiamo parlando ovviamente degli ETR 600 e degli ETR 700 che anche grazie al loro esiguo numero da tempo circolano sui binari italiani con la nuova cromia.

Ma quale è la situazione dei convogli di punta della compagnia di bandiera?

A distanza di 471 giorni andiamo a vedere come "stanno messi" i Frecciarossa 1000 riservandoci in altra news di affrontare anche l'argomento ETR 500.

Ad oggi, su 58 treni costruiti per i servizi in Italia e in Francia, sono "solo" 24 quelli che hanno ricevuto il nuovo schema di Trenitalia.

Anche escludendo il treno n.21 che è stato protagonista dall'incidente di Livraga del 6 febbraio 2020 e risulta quindi fuori servizio, il totale dei treni "convertiti" è ben al di sotto del 50%.

Se la media dovesse rimanere questa per vedere tutti i treni nei nuovi colori bisognerebbe quindi aspettare il 2025.

Non è escluso che Trenitalia riesca a velocizzare le operazioni per cambiare la brand identity nel più breve tempo possibile mentre un dubbio permane sui sei treni ancora da consegnare che a questo punto è lecito attendersi già con la nuova livrea.

A titolo meramente di curiosità, dei 24 treni citati, solo uno veste sopra al nuovo disegno Frecciarossa una pubblicità.

Si tratta del Frecciarossa 1000 n.34 dedicato al servizio su Pompei.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia