La prima tappa della Koralmbahn tra Graz e Klagenfurt è allo sprint finale.

Entro la fine dell'anno entrerà in funzione l'intero tratto sul versante carinziano.

Oltre ai lavori di costruzione finali, le sezioni finite vengono già testate, provate e riprovate. La sicurezza è la massima priorità. 

Oltre ai test sui ponti e alle esercitazioni dei vigili del fuoco, la settimana scorsa all'ordine del giorno c'erano anche prove ad alta velocità.  

Sulla nuova linea ferroviaria tra Klagenfurt e Wiederndorf-Aich ha viaggiato un treno di misurazioni e prove a una velocità massima di 250 km/h. 

Il convoglio è dotato di numerosi sensori che registrano con precisione le vibrazioni, l'alimentazione e l'intensità del segnale. 

Tutto questo è necessario per testare la linea aerea e il sistema radio in condizioni di esercizio reale. 

Allo stesso tempo, i test drive sono un prerequisito per le approvazioni ufficiali. 

La Koralmbahn è quasi ovunque omologata per una velocità massima di 250 km/h

Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori test per l'accettazione e la verifica del sistema di controllo dei treni ETCS (European Train Controlling System). 

Il sistema controlla la velocità e la direzione dei treni via radio. 

È standardizzato in tutta Europa e garantisce quindi elevate prestazioni e sicurezza.

130 chilometri di nuova linea, circa 50 chilometri di gallerie, oltre 100 ponti e 23 moderne stazioni e fermate: la Koralmbahn tra Graz e Klagenfurt fa parte della nuova linea sud ed è uno dei progetti infrastrutturali più importanti in Europa. 

Il suo cuore è il tunnel Koralm, lungo 33 chilometri. 

Una volta completato, il collegamento più veloce possibile tra le capitali delle due regioni sarà ridotto a soli 45 minuti.

Foto ©ÖBB/emedia

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia