Venerdì 8 settembre a Mürzzuschlag è stata una giornata importante per la costruzione della galleria di base del Semmering.
Sette anni dopo l'inizio dei lavori nella zona del Grautschenhof è stato portato a termine l'ultimo scavo in Stiria.
Lo sfondamento dal Grautschenhof al portale occidentale del tunnel a Mürzzuschlag ha avuto successo.
Gli ultimi centimetri di roccia sono stati perforati da un escavatore.
A questo punto oltre il 97% del tunnel è stato scavato.
Questo significa che il completamento della costruzione del tunnel di base del Semmering è sempre più vicino.
Per percorrere i restanti 750 metri del tratto Gloggnitz/Bassa Austria ci vorranno tuttavia all'incirca altri due anni a causa della difficile morfologia del terreno attraversato.
Dei 27,3 km complessivi del tunnel a doppia canna ne sono comunque già stati scavati più di 26 km.
Il tunnel è costituito da un totale di 14 sezioni costruite contemporaneamente.
Dieci di esse sono già state completate.
Allo stesso tempo, la produzione dell’involucro interno in cemento procede a pieno ritmo dal 2020.
Sono già stati infatti completati quasi 25 km dei 55 km totali.
Una volta che l'involucro interno sarà stato completato, l'ultima fase riguarderà l'attrezzaggio del tunnel dal punto di vista ferroviario (posa dei binari e dei cavi e installazione dei sistemi tecnici e di sicurezza).
Se tutto procede come previsto, nel 2030 i primi treni viaggeranno quindi nella galleria del Semmering a 230 km/h, consentendo un ulteriore significativo miglioramento dei collegamenti ferroviari sull’asse nord-sud per il traffico passeggeri e merci.
Miglioramenti che dovrebbero riflettersi anche sui collegamenti internazionali tra i quali anche quelli con l'Italia.
La ferrovia del Semmering è una parte del tracciato della linea ferroviaria austriaca meridionale ed è comunemente ritenuta la prima ferrovia di montagna, in riferimento alle enormi difficoltà date dal territorio in cui è costruita e dalle grandi differenze di altezze superate.
Essa collega la città di Gloggnitz e, attraverso il passo del Semmering che dà il nome all'intero tracciato, arriva a Mürzzuschlag.
Il progettista della ferrovia del Semmering è Carlo Ghega, ingegnere italiano con cittadinanza austriaca di origini albanesi.
Nel 1998 la ferrovia del Semmering e il paesaggio circostante sono stati iscritti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.


