Un evento minimamente diverso ieri in Campania.

Nonostante il ricco programma nel Sannio a cura della Fondazione FS Italiane, che vedrà l'effettuazione di alcuni treni storici nei luoghi di San Pio a Pietrelcina o per la festa delle Mongolfiere su Fragneto Monforte, un treno storico partito da Napoli Centrale e con destinazione Benevento è stato effettuato per la prima volta in servizio commerciale, senza proseguire sulla Campobasso.

Il convoglio è stato effettuato con la E.656.439 che aveva al seguito un bagagliaio Grigio Ardesia, tre carrozze Centoporte Castano e Isabella e una Corbellini sempre Castano e Isabella.

Il prossimo appuntamento dovrebbe esserci il 22 ottobre con medesimo itinerario, probabilmente medesima composizione e dettagli da confermare.

I viaggiatori, partendo da Napoli centrale, potranno quindi vivere l’esperienza di viaggiare su una vettura d’epoca e godere del paesaggio della campagna campana che dal mare conduce al Sannio.

Dal finestrino si potranno scorgere paesaggi verdi, distese di ulivi e vigneti, fino a raggiungere Benevento e passare una giornata nel centro storico tra tradizioni enogastronomiche, monumenti e siti di interesse storico-culturale della città, quali la Chiesa di Santa Sofia, l’anfiteatro Romano e il Duomo.

Grazie alla presenza del bagagliaio sarà anche possibile portare a bordo le biciclette.

Per maggiori informazioni è consigliabile tenere d'occhio la pagina: https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/treni-storici/2023/10/22/treno-storico-da-napoli-centrale-a-benevento.html  

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia