Volano gli stracci, in Grecia tra il gestore della rete OSE e la compagnia ferroviaria Hellenic Train che è parte del Gruppo FS.

A ricostruire quanto sta accadendo ci ha pensato Athens Transport.

Secondo il giornale ellenico "Nel mese di agosto l'annosa controversia tra il gestore dell'infrastruttura OSE e la società privata Hellenic Train ha assunto dimensioni pubbliche".

"All'inizio di agosto, il giornale efsyn ha pubblicato una lettera di Hellenic Train datata 25 luglio e indirizzata alla direzione di OSE e alla (nuova) leadership politica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Attraverso di essa la compagnia ferroviaria ha reso noto che un numero crescente di rotabili sono costretti ad essere ritirati dal traffico a causa dei notevoli danni causati alle ruote dal contatto con binari non lubrificati.

In conseguenza di ciò, le ruote devono essere rimosse più spesso e portate su un tornio speciale per la rettifica".

"Si tratta - scrive ancora Athens Transport - della seconda lettera inviata sullo stesso argomento, con la prima che è stata inviata a giugno".

"Pochi giorni dopo è seguita una terza lettera di Hellenic Train, questa volta indirizzata all'Autorità di regolamentazione ferroviaria, che è stata nuovamente pubblicata dal giornale (efsyn, ndr)

In essa è inclusa una descrizione più dettagliata della situazione (apprendiamo, ad esempio, che su 13 treni GTW, due hanno avuto le ruote sostituite, ma altri 6 treni dovranno essere ritirati perché le ruote sono al di sotto dei limiti per rientro vista 'l’urgenza del problema').

Inoltre, dei 12 treni Desiro, uno è destinato al cambio ruote e alla manutenzione presso la fabbrica di Salonicco, mentre altri due sono stati trasferiti e circolano sulla rete della Grecia settentrionale, che non provoca danni così gravi. 

Ad uno di questi due, infatti, sono state cambiate le ruote lo scorso ottobre, ma si è scoperto che dovevano essere nuovamente sostituite, nonostante avesse percorso solo 185.000 chilometri (normalmente durano dieci volte tanto) sulla tratta della Calcide.

Hellenic Train conclude che i danni maggiori sono causati soprattutto nel tratto tra Acharna e Oinois a causa della lubrificazione insufficiente delle rotaie".

Come è ovvio che sia, OSE che gestisce la rete non è stata a guardare e ha ribattuto scaricando la problematica sui treni.

"Secondo OSE, i treni Desiro e GTW hanno scarse prestazioni nelle curve strette" mentre "per quanto riguarda la controversa questione della lubrificazione a grasso, OSE afferma che questa avviene normalmente mediante lubrificanti fissi ma anche con un veicolo speciale e definisce 'ossessivo' il modo in cui Hellenic Train accusa OSE di insufficiente lubrificazione delle rotaie".

Tutto qui? Nemmeno per sogno, perché nella diatriba non potevano non finire anche gli ETR 470.

"L'amministratore delegato di OSE, Terezakis, ha continuato la polemica con una dichiarazione particolarmente dura in un'intervista al quotidiano Parapolitika .

Riferendosi ai treni ETR 470 di Hellenic Train, il capo di OSE ha affermato che 'non si è trattato di un investimento' poiché 'questi treni sono stati portati qui nel 2020, sono treni di 30 anni, di cui 20 in rovina. Questi treni non possono muoversi' aggiungendo che non ci sono nemmeno pezzi di ricambio disponibili sul mercato".

Nonostante questo pesante botta e risposta "Hellenic Train è ottimista riguardo al mantenimento del numero di collegamenti ai livelli attuali, con la possibilità di aumentarli purché siano rispettati gli obblighi di OSE per la lubrificazione delle linee.

Da parte di OSE, negli ultimi giorni sembra che siano stati intensificati gli sforzi per lubrificare le linee con l'utilizzo di un treno speciale soprattutto nei tratti di linea più problematici". 

Fonte Athens Transport

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia