Il rinnovamento della flotta dei treni soccorso di ÖBB-Infrastruktur procede alacremente.
Il 25 agosto 2023 ÖBB e Stadler hanno presentato il primo di 18 nuovi treni di servizio.
I nuovi convogli ibridi high-tech rivoluzionano il lavoro per il recupero di rotabili in avaria e lo spegnimento di incendi sulla rete ÖBB.
L'azienda ha ordinato a Stadler 18 veicoli a basse emissioni per un valore di circa 230 milioni di euro.
La nuova flotta copre la varietà delle potenziali operazioni in carico a ÖBB. Ogni veicolo può evacuare fino a 324 persone.
Johann Pluy, CEO di ÖBB-Infrastruktur AG: “Se succede qualcosa, con i nostri nuovi mezzi di servizio possiamo essere rapidamente ovunque in Austria e fornire aiuto".
I veicoli possono viaggiare in entrambe le direzioni fino a 160 km/h e sono dotati di una propulsione sostenibile che può utilizzare tre fonti di energia, elettrica, Diesel e batteria.
Il personale operativo, costantemente reperibile, è composto da due dipendenti di ÖBB-Infrastruktur ed è rinforzato dai servizi di emergenza dei vigili del fuoco locali.
Il mezzo è dotato di moderne attrezzature antincendio per le operazioni di soccorso e lotta ai roghi e per le operazioni di bagnatura dei terrapieni.
A bordo si trovano contenitori mobili su ruote, dotati, tra le altre cose, di tubi a pressione, autorespiratori per 18 servizi di emergenza, termocamere e cesoie idrauliche di salvataggio.
I veicoli sono dotati di ETCS livello 2 e dispongono di ampie aree di imbarco.
Per la lotta antincendio, ogni convoglio trasporta con sé l'acqua estinguente. Nella unità centrale è installato un serbatoio d'acqua con una capacità di 40 m³.
Su entrambe le unità a motore sono installati dispositivi di estinzione, che possono essere azionati dalla cabina di guida.
In totale ci sono quattro idranti ad alta pressione da 100 bar, due idranti a bassa pressione da dieci bar e attacchi idrici antincendio su entrambi i lati del veicolo, paragonabili a un idrante.
Tutti i mezzi di estinzione possono essere utilizzati anche in combinazione con agenti schiumogeni.
Per proteggere i servizi di emergenza e il treno stesso dall'inversione del fumo e dalle alte temperature, sul tetto sono disposti 4 ventole.
Un sistema di filtri pulisce l'aria e la pressione impedisce l'ingresso del fumo. Questa ventilazione protettiva garantisce un interno sicuro per il personale operativo, i servizi di emergenza e le persone da evacuare.
Il veicolo è inoltre dotato di termocamere per poter identificare meglio le persone in un ambiente fumoso.
La sua potenza è sufficiente per trainare treni fino a 2.000 tonnellate, anche senza catenaria, o per alimentare un treno in avaria.
Ogni convoglio è destinato anche ai lavori di manutenzione nell'esercizio quotidiano.
Il primo convoglio di questa tipologia verrà utilizzato per la messa in servizio della Koralmbahn con il cuore del tunnel Koralm lungo 33 km e altri saranno gradualmente stazionati sull'intera rete ÖBB.
I lavori di assemblaggio sono iniziati nel 2022, quest’anno verranno effettuati i test funzionali e l’iter di omologazione inizierà nel 2024.